Quello che la Lega vuole.

Gli obiettivi della Lega sono pragmatici. Una migliore distribuzione del potere finanziario, come si è detto. Il federalismo e in particolare il federalismo fiscale. Una legge elettorale che Bossi ama così com’è, dati gli ottimi risultati ottenuti dal suo partito, e che non vede ragione di mettere in discussione alla leggera. Questo è il punto chiave che lo avvicina a Berlusconi e che naturalmente lo allontana dal centrosinistra e anche da Gianfranco Fini.
C’è da chiedersi come pensa la Lega di ottenere il consenso del Pd sulle riforme (secondo gli auspici, ad esempio, di Maroni e ieri anche del presidente Schifani) se poi non intende mettere sul tavolo la legge elettorale. A meno di non immaginare che questo segmento cruciale del negoziato sia tenuto da parte come moneta di scambio per il momento, non sappiamo quanto lontano, in cui sarà necessario trattare davvero con l’opposizione.
Vedremo. Senza dimenticare una semplice verità: vale a dire che Bossi, al dunque, si comporta come Berlusconi, animato dallo stesso istinto. Ciò che veramente gli interessa è conservare e se possibile accrescere il suo consenso. Il progetto federalista è strategico, ma può essere modulato nel tempo. L’importante è che nulla intervenga a incrinare il rapporto del Carroccio con l’elettorato, fonte di ogni legittimità e di ogni potere.(il sole 24ore)

2 Responses to “Quello che la Lega vuole.”

  1. Poi però bossi si impelagò nella fondazione di una banca padana ed altre cosucce che portarono nel partito della lega un buco da 70 miliardi di lire. Bastò che il berlusconi portasse bossi da un notaio, e da quel momento il bossi non ha mai più detto: ci spieghi dove ha preso il denaro, lei è mafioso, ed altro. In compenso il buco da 70 miliardi fu tappato. Qualcuno potrebbe pensare che berlusconi si sia comprato la lega; io non credo, perchè è difficile rubare in casa dei ladri, quindi penso che quei soldi servivano per comprare il silenzio della lega, non comprare il partito.
    Antonio.

Trackbacks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: