Ritorna Vetrano Donovan ci parla della falsa libertà (come nell'Italia di Berlusconi) Catch the wind “Io non voglio falsa libertà! Il Vietnam è il vostro gioco più nuovo/giocate con la vostra Regina più nera/Siano maledette le vostre anime e i vostri ghigni/ io resisto con un sogno che svanisce”. Sono parole tratte da The ballade of a crystall man che lo scozzese Philip Leitch, noto come Donovan, scagliò dai sobborghi di Glasgow contro la guerra nel Vietnam! Per i giovani britannici degli anni '60, Donovan rappresentò la quintessenza degli ideali hippie. Il suo stile dolce e folk riflette gli ideali di pace e amore. I suoi esperimenti con la musica orientale esprimono la passione degli hippie per le religioni orientali. Fu in un primo tempo accostato a Dylan: ma Dylan è stato un realista spietato, Donovan, invece è rimasto un sognatore a occhi aperti, l’uomo che in Catch the wind tenta di acciuffare il vento e, quando il tramonto impallidisce il cielo, cerca di nascondere il tempo, dietro il sorriso della donna che ama.
Buonanotte compagni 2.
Buonanotte compagni.
Un Uomo come La Russa è un ministro. Io come Frank Zappa posso fare il Presidente della Repubblica.
Per riprenderci dalla malinconia di aver ascoltato un uomo imbarazzante come La Russa vi propongo Bruce Springsteen, il vero mito del rock americano, forse più di Bob Dylan. Particolare curioso malgrado la sua produzione sia illimitata e tutta di altissimo livello, nessuna mai ha raggiunto il primo posto in classifica. 4th of july Asbury Park è un bel pezzo e Tony Blair ha raccontato che fosse il suo pezzo preferito quando corteggiava sua moglie.Mah!?!?
Comunque io sto con EMERGENCY.
A Verona 16 bimbi giu’ scuolabus, genitori non pagano rette.
Per 16 bambini il servizio e’ stato sospeso alla ripresa dell’attivita’ scolastica dopo le vacanze pasquali, e dopo aver ricevuto vari solleciti a pagare la retta di 23 euro al mese, ma in bilico ci sono altri 93 casi che rischiano di non poter piu’ far salire i figli sul pulmino del trasporto scolastico comunale a Verona se non pagheranno gli arretrati. Il ”giro di vite” deciso dall’amministrazione comunale arriva dopo aver constatato che una cinquantina di famiglie, su 1117 utenti, dall’inizio dell’anno scolastico usufruivano del servizio senza aver versato la retta. Dopo un primo sollecito, circa la meta’ si e’ messa in regola, ma per 16 nuclei familiari dal 6 aprile e’ scattata la sospensione.
Quello che la Lega vuole.
Dichiarazioni di Bocchino.
Bocchino:”Non potremmo avere un Premier leghista perchè rappresenterebbe solo una parte del Paese.”
Ed è meglio non specificare quale.
Una nuova emissione di francobolli.
Le immagini delle cellule del muscolo cardiaco su nanoscala
Il progresso tecnologico offre grandi vantaggi al settore medico dei quali beneficiano soprattutto le persone affette da varie patologie. Un team europeo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica di scansione su nanoscala, che permette agli specialisti un’osservazione dettagliata dell’impatto dell’insufficienza cardiaca sulla superficie delle cellule muscolari del cuore dei pazienti.
Tumori del seno: test molecolari per capire quali caratteristiche e cure.
Riscaldarsi al profumo di arance: che bella idea!
Secondo i ricercatori dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del CNR, grazie al progetto Refolo, la prossima stagione invernale potrebbe essere più calda e a costi contenuti. Come? Producendo bio pellet con gli scarti degli agrumi siciliani.
Spiega Paolo Plescia, lo studioso l’ideatore della produzione di biopellet dagli scarti degli agrumi, come avviene il processo:
Attraverso un sistema di disidratazione spinta gli scarti vengono ridotti in polvere e, attraverso una compattazione a freddo, trasformati in combustibile sotto forma di pillole di 3 centimetri, che possono essere usate nelle stufe e negli impianti. I biopellet ottenuti hanno un potere calorifero dai 16 ai 20 Mega Joule per kg, dunque uguale o superiore a quello del legno, a differenza del quale però non contengono metalli né cloro o solfo e hanno una percentuale di cenere minore. Inoltre, nel caso degli agrumi, mantengono l’aroma di origine.
Il problema è questo: le aziende che lavorano gli agrumi hanno a che fare con una vera e propria montagna di rifiuti, le bucce della frutta da smaltire, il cui costo incide notevolmente sull’intero processo di lavorazione. I rifiuti rientrano nella categoria “speciali ma non pericolosi”, non trovando però posto nel compostaggio per problemi chimici.
Del milione di tonnellate agrumi prodotto ogni anno in Italia ne finiscono in discarica 300mila tonnellate e da qui l’idea dei ricercatori di riusare questi ingenti quantitativi di materiale organico per produrre biopellet. Il processo può essere applicato a molti altri scarti derivati dai processi produttivi dell’industri agroalimentare quali cerali, viti ecc. Il prossimo passaggio ora e traslare il processo su scala industriale attraverso la collaborazione con la Arcobaleno A Srl, azienda siciliana che proporrà sul mercato il bio pellet al profumo di arance siciliane.
Gennaro Imbriano scrive e noi rispondiamo
LETTERA APERTA AI COMPAGNI di SEL.
Questo il testo della lettera aperta inviataci da Gennaro Imbriano. “Quaderni socialisti” è pronta ad imboccare la via del confronto per costruire una valida alternativa di sinistra di cui tanto c’è bisogno in Italia, ma soprattutto nella nostra provincia. Aspettiamo però da Imbriano proposte e fatti concreti, non semplici dichiarazioni di principio, come spesso è avvenuto in passato. Non si può chiedere solidarietà quando serve e abbandonare la barca quando si crede di trovare sponde più accoglienti, salvo poi rimanere delusi e sconfitti. In Irpina se avessimo costruito insieme l’alternativa avremmo raccolto insieme un lusinghiero risultato, senza costringere i compagni a ricoverarsi in liste apodittiche. Continueremo a dare il nostro contributo di analisi e informazione aspettando che da una lettera aperta si passi alle proposte.