Archive for marzo 25th, 2010

marzo 25, 2010

Buonanotte compagni.

Bella la trasmissione di Santoro? Berlusconi si sarà incazzato da morire.

George Ivan Morrison nasce il 31 agosto del 1945 a Belfast, nell’Irlanda del Nord. Dopo avere iniziato a cantare in tenera età entra a far parte dei Them, gruppo di punta del blues revival inglese con i Them incide un paio di album trovando il modo di scrivere già il suo primo classico, “Gloria”. Dopo un singolo di successo (“Brown-eyed girl”), il suo vero approccio alla carriera solista avviene con un album capolavoro, ASTRAL WEEKS, nel quale Morrison mette in mostra lo stile di scrittura – fortemente influenzato dal “flusso di coscienza” tipico della scrittura di James Joyce – che diverrà il marchio di fabbrica del suo lavoro.

Astral Weeks è uno degli album più enigmatici della storia. Le canzoni sono pacate, la voce estremamente estatica, le melodie languide e jazzate.

L’album fu realizzato con un quintetto jazz di cui facevano parte il bassista acustico Richard Davis e il batterista Connie Kay.

Considerando che prima di allora Morrison aveva realizzato canzoni da top ten come Brown Eyed Girl (1967) o Gloria, realizzato con il suo gruppo irlandese “Them”, questo album è un decisivo cambiamento.

marzo 25, 2010

Un vero gentiluomo!


Berlusconi insulta la Bresso. Che bel modo di far politica!

marzo 25, 2010

Gli auguri di Benigni a raiperunanotte

e smettetela di fare gli antiberlusconiani a tutti i costi.

.ma ci faccia il piacere!

marzo 25, 2010

Che gollazo.

… e forza Napoli!

marzo 25, 2010

Auguri signora Mazzini.

Auguri per il suo compleanno e grazie di tutto quello che ha fatto per noi.

devotamente suo

Beppe Sarno

insieme a tutti i compagni di “Quaderni socialisti”

marzo 25, 2010

Questa è la Chiesa che ci piace.

Santità chieda scusa e non dica bugie. Non ne abbiamo bisogno, abbiamo bisogno di verità e di pulizia.

marzo 25, 2010

De Luca e Vendola i candidati più seguiti su facebook.

Sono Nicki Vendola, candidato in Puglia, e Vincenzo De Luca, candidato in Campania, i candidati presidenti di regione piu’ seguiti nella loro campagna elettorale su Facebook. E’ quanto emerge dal monitoraggio che l’Istituto Cattaneo di Bologna sta effettuando per analizzare la campagna elettroale su internet dei 53 candidati alla presidenza nelle 13 regioni in cui si votera il 28 e 29 marzo.
  Fra questi 53 candidati nove su dieci hanno un profilo su Facebook, e tre su quattro hanno un sito personale.
  Facebook e’ usato da 48 candidati su 53; invece hanno un sito personale 39 candidati du 53. Nessuno dei cinque candidati del Movimento 5 stelle ha un sito personale.
  Tornando a Vendola (Puglia) e De Luca (Campania), il primo su Facebook ha oltre 65mila sostenitori; De Luca oltre 50mila.
  Nel monitoraggio dell’istituto Cattaneo emerge poi che Filippo Callipo, indipendente calabrese appoggiato da Italia dei valori e Radicali, ha una pagina su Facebook con oltre 11mila sostenitori.
  Ultima annotazione: i candidati di centrosinistra (13mila sostenitori) tendono a essere piu’ seguiti su Facebook rispetto a quelli (3.500 sostenitori) di centrodestra.(AGI)

marzo 25, 2010

Rally della campania: caldor in vantaggio.

 Sempre dai box ci arriva le voci  sul rally di domenica e lunedì 28 e 29 marzo del  Gp della Campania.

 il corridore con l’auto azzurra sponsorizzata da Mediaset Caldor è il grande favorito e sembra poter vincere, tagliando il traguardo con 50” netti e lasciandosi dietro il salernitano DeLuc fermo a 44” che General Ferrer che non riesce ad andare oltre un poco soddisfacente 2.7”.

 Cronometrate in questa corsa anche le singole scuderie.

 Le squadre a sostegno di Caldor  fanno segnare un ottimo 52.1, mentre i sostenitori di  DeLuc annaspano a 42.1” . Che guaio!

 Grand Rallly della Campania –
Caldor 50”
DeLuc 44”
General Ferrer 2.7”

Scuderie Caldor 52.1”
Scuderie  DeLuc 42.1”

marzo 25, 2010

laChiesa difende la vita.

ilpunto2.jpg

marzo 25, 2010

Sarà un futuro d’inferno.

Se non fossimo occupati ogni giorno a sentirci dire quanto siano comunisti i giudici e quanto disgraziato Santoro, potremmo anche renderci conto quanto effettivamente sia grave la nostra situazione economica. Mentre infatti Berlusconi dice che la crisi è finita e la ripresa e alle porte leggendo i dati statistici ci accorgiamo che  nell’ultimo trimestre del 2009 risultavano 530.000 occupati in meno tra gli italiani rispetto allo stesso periodo del 2008. Il saldo del trimestre è di 428mila posti in meno. L’intero 2009 segna in media un’emorragia di posti di 380mila unità. È il primo calo dell’occupazione da 15 anni a questa parte: solo nel ‘95, dopo la crisi dei primi anni ‘90, l’occupazione ha avuto una flessione analoga.

Il 2010 sarà peggiore perché a questi dati si aggiungeranno presto quelli di chi sta terminando il periodo di cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga. Anche gli industriali non nascondono il pessimismo: la riduzione degli occupati alla fine del processo si preannuncia pesante. Il ministro Sacconi cerca di rassicurarci affermando che il livello di disoccupazione è in linea con quello degli altri paesi europei e la stessa cosa fa il ministro Tremonti. A parte il fatto che la cosa non consola chi rimane a casa senza stipendio, i ministri Sacconi e Tremonti non si rendono conto che la crisi peggiore deve ancora venire e l’occupazione è destinata a diminuire in maniera spaventosa perché nessuno ha fatto nulla per contenere questa emorragia di posti, né tantomeno per aiutare  le imprese in crisi. Mentre nel resto dell’Europa i governi continuano ad intervenire per contenere i danni della crisi economica, in Italia si preferisce rinviare sine die senza un reale programma di intervento.