Archive for marzo 13th, 2010

marzo 13, 2010

Buonanotte compagni.

Buona notte compagni. ………..e ci siamo ripigliati anche il Lazio.

marzo 13, 2010

Perchè Salvatore Cianciulli!

Salvatore Cianciulli è il Candidato di Quaderni Socialisti per le elezioni regionali della Campania. E’ uno dei tre candidati maschi nella cd. Lista del Presidente De Luca che si chiama  “Campania Libera”.
Perché Salvatore? Il Partito Socialista in Campania si è disciolto  per la scelleratezza di alcuni dirigenti che si sono serviti di noi, socialisti di base, per sopravvivere. Per loro essere socialisti non significava nulla, se non quello di rappresentare un simbolo, che valeva come qualsiasi altro simbolo. Con Salvatore, Geppino, Gianluca, Angelo  e tutti gli altri compagni, siamo rimasti  socialisti senza casa, senza un partito cui far riferimento. Forti delle nostre idee e con una amarezza di fondo abbiamo voluto contarci, per capire se effetivamente eravamo rimasti soli. Poi ognuno di noi ha trovato  le sue motivazioni per identificarsi in Salvatore e sentirsene rappresentato.  Chi ha una storia politica da onorare, chi cerca gratificazioni e successi da un’attività cui ritiene di aver dato tanto e di non aver ricevuto abbastanza, malgrado l’impegno profuso, chi semplicemente per spirito di solidarietà nei confronti di un gruppo, che si ostina a voler esistere e a fare politica, quella che Niki Vendola, chiama la politica buona. Gli  ideali del socialismo – solidarietà, equità, giustizia sociale, fratellanza – sopravvivono, ma per sopravvivere hanno bisogno degli uomini, perché se è vero che oggi essere socialista è difficile non è vero che l’irresponsabilità politica ci sopravviverà. Arriverà un momento in cui ci si renderà conto che il denaro non sarà più  il valore supremo. E’ vero l’umanità si sta preparando al peggio. I ricchi sono sempre più ricchi ed i poveri sempre più numerosi e più poveri.  Le generazioni a venire vengono derubate di tutto dalle risorse, all’acqua, l’ambiente. Quando l’umanità aprirà gli occhi e si renderà conto che bisognerà restaurare o instaurare sistemi di solidarietà, di redistribuzione e di protezione sociale, si scopriranno le vecchie idee socialiste e in quel momento ci sarà bisogno di gente come noi che con la propria modestia ed in tutta umiltà è  rimasta fedele ai principi del socialismo. Grazie a questi partigiani si potrà   concepire e porre in atto strategie per dare risposte a bisogni urgenti (acqua, habitat, sanità ecc.) e suscitare al tempo stesso lo sviluppo di attività e occupazione, contribuendo a promuovere forme di produzione e di vita non distruttive delle risorse e degli equilibri della nostra Terra.

Sarà in quel momento che gli eternauti socialisti riemergeranno per dare prospettive migliori, per indicare la strada per aver conservato una dignità  in senso sia umano che etico e politico.

                                                                                                                         FORZA SALVATORE

marzo 13, 2010

The Economist: Berlusconi burlesque

 

L’uno due micidiale del caos pre-elettorale delle liste e dell’approvazione della legge sul legittimo impedimento non poteva non suscitare quel misto di sdegno e ilarità che è purtroppo quanto la stampa britannica ci riserva, insieme a una crescente preoccupazione, da un anno a questa parte.

Il titolo dell’Economist non ha bisogno di commenti: “Berlusconi’s burlesque”; il settimanale, scrivendo mentre gli eventi sono evidentemente in divenire, subito dopo precisa: “un farsesco fallimento nel registrare i candidati in tempo”.

Ecco un passaggio chiave dell’articolo, pubblicato sull’edizione cartacea: “Cosa fai se sei nei guai, non essendo riuscito a stare nelle regole? Nel caso di Silvio Berlusconi, alteri le rigole. (…) Il decreto ha trasformato una farsa in un altro esempio del disprezzo delle regole di Berlusconi, coerente con un nuovo disegno di legge che permette ai ministri di ritardare i processi penali contro di loro.”

L’Economist osserva quindi, com’è evidente, che “la decisione ha generato una crescente sensazione di incompetenza tra i funzionari del PdL”.

Sul legittimo impedimento scrive anche il Daily Telegraph, che titola così: “Silvio Berlusconi sfuggirà alle accuse di corruzione grazie a una nuova legge.” “Silvio Berlusconi sta per sfuggire ancora una volta alle accuse di corruzione dopo che il Parlamento italiano ha fatto passare una nuova legge che permette al primo ministro di proclamare che è troppo occupato per essere presente al processo” Sulla genuinità di questi impegni, il Daily Telegraph allude: “In passato ha argomentato che una cerimonia d’inaugurazione di un tratto d’autostrada fosse un scusa valida per aggirare un processo.”

Siamo, appunto, alla farsa.

marzo 13, 2010

Berlusconi: un Tiranno imbarazzante.

E’ una campagna elettorale che più vergognosa non si può, con aria fritta, risse, odio, piazzate, slogan da villaggio tribale.

L’ultima (in ordine di tempo) ciliegina sulla torta ai vermi riguarda Berlusconi (il premier), Minzolini (il direttore del TG 1), Innocenzi (commissario Agcom, Autority Rai)) indagati per concussione dalla procura di Trani.

Le intercettazioni rilevano pressioni per bloccare i programmi Rai più sgraditi (Santoro in primis).

Peggio dei fiumi che esondano. Una questione di democrazia.

Berlusconi gridava al telefono; “Basta con i processi che si tengono in Tv, fermare quei pollai”.

L’Italia è a oramai a pezzi. E’il Paese con le pezze al “culo”. Persino nello Zimbawe tre personaggi così avrebbero rassegnato subito le dimissioni.

marzo 13, 2010

Almeno uno mandatelo in galera.

 

 P.Berlusconi indagato,millantato credito  Paolo Berlusconi, fratello del presidente del Consiglio, risulterebbe indagato dalla Procura di Milano per millantato credito. La vicenda riguarderebbe i suoi presunti rapporti con Roberto Raffaelli, manager di Research control system, società che ha messo a disposizione le attrezzature per effettuare intercettazioni negli uffici giudiziari sparsi in tutta Italia. Paolo Berlusconi avrebbe promesso a Raffaelli di fargli aumentare il volume di affari.

marzo 13, 2010

…e poi dice che gli avvocati sono in crisi!

Il Corsaro Nero di Enzo Scarton

Enzo Scarton

Etichette:  

marzo 13, 2010

Nuovi standard Unece per auto elettriche,auto ibride e auto a idrogeno.

Nell’attesa Che le auto elettriche invadano Il Mercato dal 2011, Almeno questa è la promessa delle automobilistiche caso, l ‘UNECE (Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa) dovranno Rispettare per Essere OMOLOGATE rinnova Che gli standard. I nuovi parametri fanno riferimento uno Norme di sicurezza per auto elettriche, auto ibride E Auto a idrogeno.

L ‘Intesa firmata da 41 Paesi e riservata ai veicoli in grado di superare i 25 Km / h Tende a garantire conducente e passeggeri dal Rischio di scosse elettriche.

La modifica nel regolamento ECE / ONU n. 100, riflette il crescente interesse dei Produttori e Acquirenti di veicoli elettrici e ibridi e offre alle automobilistiche caso lo Strumento giuridico per immettere sul Mercato veicoli commerciali con standard ecologici, riducendo I costi ei Ritardi connessi con le approvazioni multiple in Diversi Paesi.

marzo 13, 2010

Regionali 2010: il punto sulla situazione.

Grazie agli isterismi del centrodestra, primo fra tutti il Capo del Governo, il centrosinistra Che sta mantenedo la calma e si sta comportando in maniera equilibrata,  recupera in tutte le Regioni, mettendo una forte ipoteca sulla vittoria finale, Dopo le 5 Nella anche rosse Liguria. Anche in Puglia Vendola ha ipotecato la vittoria, risalendo la china ed ora ha un Vantaggio consistente sull’avversario diretto. La divisione degli avversari in Calabria ha di Fatto chiuso la partita A favore di Scopelliti.
PIEMONTE Cota La presenza di paga Rabellino Che lo disturba e scende dal 50 al 48,5%, il PDL è intorno al 26/27%, la Lega sul 17. Nel CSX La Bresso PUÒ Contare su una Coalizione molto ampia ma Ormai da tempo bloccata su valori nell’ordine del 47/48% con un PD intorno al 23/24%, Bono a sinistra è una candidatura Che disturba. Probabilmente questa è la regione più incerta. Difficile esprimersi, vincerà chi sarà Capace di mobilitare il proprio elettorato a causa Nelle giornate di voto. Alla fine l’elettorato Dovrebbe premiare il governatore uscente.
LIGURIA Burlando Allunga, La scomparsa dei Candidati Radicali E PCL Porta in dote MOLTI voti per il presidente uscente. Biasotti Sembra soffrire Inoltre del momento di Difficoltà del CDX. Il Nelle liste CDX va ancora peggio, il PDL si ferma intorno al 29%, la Lega Tra il 10 e l’11%, bene la Lista Biasotti invece. Il PD torna primo partito col 31%, UDC scarsa intorno al 4 / 4, 5%. Difficile Che la partita si riapra.
LOMBARDIA Formigoni Riconferma facile, il casino Sulle liste non lo ha minimamente danneggiato.Colpa di un’opposizione inesistente.PDL al 31/32%, Lega al 25/26. PD intorno al 22%. Vantaggio abbissale oltre i 20 punti.
VENETO Zaia Presidente e Lega Primo partito in Regione col 30/31%, PDL arretra fino al 24%. PD al 22%. Anche qui oltre 20 punti di vantaggio.
EMILIA ROMAGNAErrani Verrà riconfermato con oltre il 50% dei voti. PD Forte al 41%, PDL al 26%, LN Tra il 14 ed il 15%. TOSCANA Rossi non lontano dal 60%, PD molto forte, forse anche al 43%, PDL vicino al 30%, bene la Lega Che Potrebbe appoggiarsi sul 7%.
MARCHE Spacca subisce l’insidia della candidatura a sinistra, l’Accordo con l ‘UDC (molto forte in Regione) lo Mette al riparo da brutte sorprese. Al momento è intorno al 50%, con lo sfidante Marinelli poco sopra il 40%, non c’è partita. Bene Rossi all’8%. Nei partiti Risale il PD, Tra il 31 ed il 32% Che contende lo Scettro di primo partito al PDL Che Sembra Essere Tra il 32 ed il 33%; interessante il dato della Lega Nord, Tra il 7 e l’8% con valori considerevoli Nelle alte provincia di scadenza.
UMBRIA – Il CSX Fatto ha Confusione, si è salvato sulla riunificandosi Marini Che ora vola sopra il 50%. La Modena, Buona candidatura, rosicchia qualcosa alla Binetti E Potrebbe stare comodamente sopra il 40%, comunque lontana.
LAZIO – Il caos la fa da padrona, il PDL ha combinato un pasticcio e non ha consegnato le liste nella provincia di Roma che, di conseguenza, non racconto avrà partito sulla scheda. Tuttavia in questo caso, il Lazio, è Stato testato col PDL ovunque ed il risultato è comunque negativo, sintomo Che la figuraccia c’è Stata ed il danno d’immagine è comunque tangibile. L’impressione E che il CSX SIA forse un pò favorito, Malgrado Berlusconi cerchi di scaldare la piazza con la manifestazione del 20.
CAMPANIA – La partita Sembrerebbe chiusa. L’impressione E che il CDX abbia schierato una corazzata Che e invincibile De Luca Possa un bene Figurare ma non sfondare il muro del 45% con Caldoro Che comunque non Dovrebbe assolutamente scendere sotto il 50%.
PUGLIA – Il CDX Diviso sta consegnando la Regione uno Vendola. Il governatore uscente ha sorpassato Palese [46-45] e Viaggia molto bene. Tra le liste il CDX e ancora leggermente avanti, ma Sembra Che il trend SIA comunque favorevole all’uscente. Di sesso maschile la Poli, Malissimo Rizzi.
CALABRIA – Il CSX Diviso s’è ed ha consegnato la Regione al CDX. Scopelliti Dovrebbe Avere Almeno una decina di punti su Loiero a cura di avvicinarsi molto al 50%. Il PDL Potrebbe scendere sotto il 30%, il PD stare sul 25%. Callipo Potrebbe Prendere qualcosa in più Rispetto alla Coalizione, plausibile dato delle Nazioni Unite sul 13-14%.
Concludendo Potrebbe finire così: nove Regioni al centrosinistra e quattro al centrodesta.
Nello Specifico andrebbero al centrosinistra: Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata,  Puglia e forse Lazio.
Andrebbero Al centrodestra: Veneto, Lombardia, Campania, Calabria.
Speriamo bene!
marzo 13, 2010

Lambro inquinato: accertata la responsabilità del Comune di Milano.

lambroHa inquinato il Lambro, e conseguentemente il Po: secondo una sentenza del tribunale, il Comune di Milano è responsabile civile per danno ambientale.

Non c’entra il gasolio uscito dai serbatoi della Lombarda Petroli. C’entra invece il ritardo con cui Milano ha realizzato il sistema di depurazione delle acque.

Però gli enti e le associazioni che hanno intentato la causa non hanno voluto quantificare il danno da risarcire. Così la sentenza non avrà effetti pratici. Rimarrà una pagina di giurisprudenza: è la prima del genere in Italia. Riguarda fatti avvenuti molti anni (e alcuni depuratori) fa.

E la favola del dio Po? E’ una favola appunto.

marzo 13, 2010

Plastica biodegradabile allo zucchero.

Plastica biodegradabile allo zucchero.

Sotto la guida della dottoressa Charlotte scienziata Williams dell’Imperial College di Londra, è Stata Messa a punto, una plastica biodegradabile fatta di zucchero non commestibile e di altre Sostanze naturali. La svolta sta nel Fatto Che i tempi di biodegradabilità sono molto più brevi Rispetto ad altre bioplastiche scoperte fino ad oggi. Gli studiosi londinesi, infatti, Hanno messo a punto con polimero racconto la Caratteristica di Non essere tossico per le cellule, proprio grazie alle caratteristiche dello zucchero. MA SI TRATTA di particolari zuccheri prodotti a partire da colture non alimentari provengono Alcune erbe, o anche Dalla biomassa rinnovabile dei rifiuti agricoli o alimentari. Tale Sostanza Inoltre è in grado anche di decomporsi All’interno del corpo umano senza Creare Sottoprodotti nocivi.