Archive for marzo 12th, 2010

marzo 12, 2010

Buonanotte compagni.

 Questa sera parliamo dei “Velvet underground & Nico” Questo album fu finanziato neintemeno che da Andy Warhol. C’era nel gruppo Lou Reed e la cantante di origine tedesca Nico, un’altra donna stava alla batteria. Si parla di Vita urbana degradata, di sesso droga e lotta per la sopravvivenza. Musica da Sanremo, insomma. Anche questo è rock.

Compagni Buonanotte e Forza Salvatore.

marzo 12, 2010

E ora pensiamo alle elezioni.

L’ultima speranza resta ora il Consiglio di Stato per la lista provinciale del Pdl di Roma, esclusa dalle elezioni regionali del Lazio anche dalla Corte d’Appello della Capitale che ha bocciato, in serata, il suo ennesimo ricorso per la riammissione. Domani i giudici di palazzo Spada si pronunceranno sulla sentenza del Tar che ha bocciato, qualche giorno fa, la richiesta di sospensiva presentata dal partito. Lo stop della Corte d’Appello arriva dopo il ricorso presentato l’altro ieri sera contro il pronunciamento del tribunale di Roma che ha rifiutato la seconda presentazione della lista Pdl, avvenuta ai sensi del decreto legge cosiddetto “salva-liste”.Non sarebbe il caso che Berlusconi si calmasse e accettasse il responso della Magistratura? Domanda pleonastica il Tiranno non accetta la sconfitta e agita la piazza. Ma noi sapremo difendere la democrazia e se saremo chiamati, sapremo difendere la libertà di tutti. Silvio ha fatto la fine del Milan.

marzo 12, 2010

No a stop dei talk show Il Tar boccia l’Agcom

Accolto il ricorso di Sky e Telecom Italia Media a favore della sospensione del regolamento

Michele Santoro durante la trasmissione Annozero 

 Stop al regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella parte che blocca i talk show in periodo elettorale. Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di Sky e Telecom Italia Media a favore della sospensione del regolamento, esattamente all’art. 6 comma 2, varato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che disciplina la par condicio in vista delle Regionali. Le richieste sono state discusse davanti alla III sezione ter del Tribunale amministrativo regionale, presieduta da Maria Luisa De Leoni e così stamattina hanno deciso i giudici.

Il Tar ha accolto la richiesta di sospensiva di Sky e Ti Media “considerato che a conclusione di una prima delibazione – spiegano i giudici nella motivazione – propria della fase cautelare, risultano non sprovviste di profili di fondatezza del ricorso le censure dedotte avverso la delibera impugnata”.
Ci aspettiamo che i criteri adottati dal TAR siano fatti propri anche dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai e che tutto il sistema sia messo nelle stesse condizioni”: lo afferma Pier Luigi Bersani, segretario del Pd.
  “Si comincia smantellare il castello di illegalità”. Così Michele Santoro commenta la decisione di stamattina del Tar del Lazio sul regolamento Agcom per la par condicio. “Aspettiamo ora di capire le motivazioni – aggiunge il giornalista – per vedere quanto il Tar intervenga anche se indirettamente sul regolamento della Commissione di Vigilanza”. Ora Santoro attende dalla Rai un comportamento consequenziale e ricorda di aver sempre sostenuto l’illeggittimità delle disposizioni sulla par condicio.

“Il buon senso alla fine prevale. La decisione del Tar del Lazio restituisce ai cittadini il diritto di sapere per una scelta consapevole in occasione delle elezioni regionali e mette i giornalisti in condizione di onorare il loro dovere di informare”: è il commento del presidente e del segretario dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Lorenzo Del Boca e Enzo Iacopino. 

 Commentando la sentenza del Tar del Lazio che ha sospeso il regolamento varato dall’Agcom che di fatto impediva i dibattiti coi politici in campagna elettorale, il direttore di Sky TG24 Emilio Carelli ha dichiarato: ” Si tratta di una sentenza giusta che riconosce la validità della battaglia che portiamo avanti da anni e che vede di nuovo garantito al cittadino telespettatore il diritto di essere informato in televisione non solo dai telegiornali, ma anche da dibattiti e confronti fra i più importanti candidati alle elezioni”.

marzo 12, 2010

Di Pietro parla della manifestazione di Sabato.

”L’obiettivo sabato e’ costruire una pietra miliare per un’alternativa di governo per l’oggi e per il domani: non cadremo nel trabocchetto di chi vorrebbe che si parlasse d’altro”. Lo ha detto il leader dell’Idv Antonio di Pietro, oggi a Perugia, parlando della manifestazione di sabato prossimo a Roma contro il decreto salva-liste. Sulle critiche al Presidente della Repubblica, Di Pietro ha detto che ”cio’ che l’Idv e io personalmente abbiamo detto lo abbiamo detto in serena coscienza e conoscenza dei fatti e per questa stessa serenita’ e questo stesso impegno politico noi diciamo che sabato e’ la giornata per dare una spallata al governo Berlusconi e di questo dobbiamo occuparci”.

marzo 12, 2010

casini si schiera con Bresso contro la Lega.

Vedo un grande consenso in Piemonte per le nostre posizioni, per questa scelta a favore di Mercedes Bresso che e’ anche una scelta contro la padanizzazione del nord Italia”. Lo ha detto il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, oggi a Torino in occasione di un incontro elettorale.
  “Dobbiamo bloccare la Lega – ha aggiunto Casini – una Lega a cui Berlusconi ha ceduto tutto il nord Italia. Peccato che Casini non si sia accorto che in Campania, tanto per dirne una, il suo partito appoggia un candidato presidente che sarà eletto con i voti della camorra e che nelle proprie liste ha candidato un signore condannato per associazione camorristica.

marzo 12, 2010

‘NDRANGHETA: LOIERO, REGIONE CALABRIA ADERISCE A “NO MAFIA DAY”

La Regione Calabria ha concesso il patrocinio alla manifestazione “No mafia day” che si terra’ domani a Reggio Calabria. “L’adesione alla manifestazione – ha fatto sapere il presidente della Regione Agazio Loiero – nasce dall’esigenza che le istituzioni siano il luogo privilegiato in cui la lotta all’illegalita’ si sostanzi con atti concreti e messaggi inequivocabili. I calabresi meritano una Calabria migliore e libera da ogni forma di ‘condizionamento’ e la politica, dunque, ha il dovere di garantire questo ai proprio cittadini”.
marzo 12, 2010

Potrebbe finire 9 a 4.

ULTIMI AGGIORNAMENTI
[11 marzo] Lazio, Puglia, Piemonte, Campania,
Liguria, Emilia, Veneto, Umbria,
Toscana, Lombardia, Marche
[10 marzo] Liguria
[9 marzo] Piemonte, Puglia, Campania
[8 marzo] Umbria, Piemonte

SpinCon.it

marzo 12, 2010

C’è chi può!

Greg Akcelrod, sconosciuto calciatore francese, si è costruito un sito web grazie al quale, millantando grandi capacità e mentendo sulla sua carriera, è riuscito a farsi ingaggiare dal CSKA Sofia. Dopo due giorni però è stato scoperto e mandato a casa. Succede, quando non si hanno cinque televisoni che ti reggono il gioco.

marzo 12, 2010

Francia. Bloccato treno di rifiuti nucleari

 
Attivisti di Greenepace bloccano un treno carico di scorie nucleari  nella stazione di Valenton (Francia).Attivisti di Greenepace bloccano un treno carico di scorie nucleari nella stazione di Valenton (Francia).

  Stazione di Valenton, sud-est di Parigi. Dieci attivisti si sono incatenati ai vagoni di un treno carico di scorie nucleari destinate alla Russia. Chiediamo una moratoria sulle esportazioni di rifiuti nucleari.

 L’obiettivo degli attivisti è impedire che il treno raggiunga il porto di Montoir-de-Bretagne, dove la spedizione verrebbe caricata sulla nave da trasporto Kapitan Kuroptev e da lì arrivare in Russia.

 Il Presidente Sarkozy ha passato due giorni a cercare di vendere il nucleare francese a tutto il mondo: lo scorso 8 marzo nel corso di una conferenza sul nucleare civile presso la sede dell’Ocse a Parigi, ha chiesto alla Banca mondiale e alle banche di sviluppo di finanziare lo sviluppo del nucleare civile. Alla conferenza non poteva mancare il nostro ministro Scajola, ministro della Sviluppo cha ha appoggiato l’impostazione del presidente francese Sarkozy, in particolare in relazione alle strategie per la gestione e la sistemazione dei rifiuti radioattivi. Ma questo convoglio diretto in Russia è una dimostrazione dei numerosi problemi dell’industria nucleare, tra cui la mancanza totale di trasparenza e l’incapacità di gestione dei rifiuti inquinanti. 

Sarkozy ha difeso il nucleare francese, prendendosela con gli anti-nuclearisti che, a suo avviso, chiudono “la porta del progresso e di una vita migliore a coloro che non hanno niente”. Per il momento l’unica cosa che Sarkozy sembra voler dare in giro è tanta…immondizia nucleare! Facciamo in modo che la stessa cosa non si verifichi in Italia.

Fonte Greepeace

marzo 12, 2010

Piemonte: Bresso allunga.

Aumenta il distacco fra il candidato del centrosinistra e il candidato delle Lega in Piemonte. Questa regione sta dimostrando che i cittadini della regione Piemonte sono assai più consapevoli e maturi di quanto pensasse il Tiranno e i suoi fedeli servi della lega. I cittadini stanno scegliendo e dimostrando di avere una idea di Piemonte e di lavorare per costruirla tenacemente e contro poteri forti e interessi consolidati.
In Piemonte come in tutte le altre regioni d’Italia è’ possibile costruire un futuro diverso. E’ possibile affermare che l’acqua è un bene pubblico da sottrarre al profitto. È possibile pensare che l’aria che si respira deve dare vita e non malattia , è possibile che il lavoro sia un diritto , è possibile affermare che walfare e diritti siano di uomini e donne .
In Piemonte come nelle altre regioni italianesarà possibile,  battere il centro destra. Bresso è il candidato dell’’intero centrosinistra. Ha amministrato bene nella legislatura precedente, amministrerà bene per i cittdini nella prossima.
Ora tocca ai Piemontesi dimostrare che la buona politica può vincere  pure contro il centro destra. 

Bresso (CSX+UDC): 51,0%
Cota (CDX): 46,0%

Altri: 3,0%