Archive for marzo 7th, 2010

marzo 7, 2010

Blues breakers with Eric Clapton. Buonanotte compagni.

Blues Breakers with Eric Clapton è un album Rock Blues di John Mayall ed i Bluesbreakers che vede la partecipazione di Eric Clapton come chitarrista principale. Slowhand veniva chiamato Eric Clapton, per il suo modo di suonare la chitarra. Alla stazione metropolitana di Islington qualcuno scrisse su un muro “Clapton is God”.L’album ebbe un grosso successo ed è rimasto nella storia del rock. Creerà quel mito della  chitarra che arriverà fino a Jimi hendrix. sembra sia stato registrato in un sol giorno. Per Clapton è un momento di passaggio, ma che segnerà l’inizio del suo trionfo e definitiva affermazione nel mondo della musica rock.

Buonanotte  a tutte le compagne domani è la giornata delle donne. Date un senso a questo giorno.

marzo 7, 2010

8 marzo: festa delle donne.

Per oggi e domani le donne saranno importanti. Poi da metà della settimana prossima continueranno a guadagnare quasi il 20% in meno degli uomini, ad essere maltrattate da mariti e fidanzati, picchiate e violentate (in casa e dagli sconosciuti), prese a pesci in faccia dai politici, dai colleghi e dal clero maschilista.
 Quante mimose consegnate con sorrisi di circostanza. E poi comuni e assessorati che si dimostrano attivi con iniziative per le donne, novelle creature da proteggere come il panda gigante o la foca monaca.
Sarà la festa delle false pari opportunità, come sempre. Tenete duro, tanti auguri. Ricordatevi che l’8 marzo è la festa delle donne perchè tante donne tanti anni fa morirono in America per difendere i propri diritti,  a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia. Diamo allora un senso a questo giorno.
marzo 7, 2010

Carceri: detenuto suicida a Padova

Ancora un suicidio nelle carceri italiane. Un detenuto trentenne si e’ suicidato oggi nel carcere di Padova. Era recluso nella sezione protetta perche’ aveva manifestato forte disagio. E’ il tredicesimo suicidio in carcere dall’inizio del 2010, riferisce l’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. ‘Ormai e’ un bollettino di guerra, ogni giorno ci sono tentativi di suicidi, molte volte sventati dalla professionalita’ della polizia penitenziaria, e aggressioni’, dice Giovanni Battista Durante, Segretario generale aggiunto del Sappe.
marzo 7, 2010

Il caso lazio.

Il decreto salvaproroghe è un vergognoso rimedio per salvare le liste della Lombardia e del Lazio per gli errori di chi ha  o non ha, come nel caso del Lazio, sbagliato a presentare le liste. Stando però a quello che prevede il decreto  all’art.3 in cui si stabilisce che con ogni mezzo di prova si potrà dimostrare di essere stati presenti nell’ufficio competente al momento della chiusura della presentazione delle liste le liste, si potrebbe concludere che nel caso del Lazio i giudici potrebbero rigettare il ricorso del PDL, perchè in quel caso le liste non sono state conegnate  e  a rigor di logica la lista della Polverini per la provincia di Roma dovrebbe non essere ammessa. Ma le cose purtroppo non andranno così. Vinceremo lo stesso, con i voti della gente che è stanca di una banda di pirati al governo con a capo un signore che corrompe i giudici, i testimoni si fa le leggi quando quelle esistenti lo intralciano. Anche la CEI non ha potuto fare a meno di esprimere il proprio dissenso da questa arbitraria prepotenza di Berlusconi e i suoi sodali.

marzo 7, 2010

Maroni ha perso un occasione per stare zitto.

Maroni: “Il decreto non modifica la legge”. Infatti la ignora.

marzo 7, 2010

…..e adesso: Bolero.

 

Un pò di musica tosta ogni tanto ci vuole.

Il bolero composto da Maurice Ravel nel 1928 è una musica, di 340 battute circa, per balletto, divenuto celebre anche come pezzo concertistico. È sicuramente il bolero più celebre mai composto, nonché l’opera più popolare del compositore.

// La composizione fu commissionata da parte di Ida Rubinstein, una ballerina russa. Ravel non ne voleva più sapere di balletti dopo che aveva rotto con il mostro sacro dell’epoca in tema di balletti, quel Sergej Diaghilev che imperava a Parigi in quegli anni come direttore artistico nonché fondatore dei famosi Ballets Russes. Ma cedette alle insistenze della Rubistein.

marzo 7, 2010

Elezioni regionali 2010 Previsioni regione Basilicata.

Candidati Presidente
(var. rispetto al 23 febbraio 2010)
(*: lista/candidato non presente in tutte le province)
De Filippo (CSX+UDC): 57,5% (+0,5%)
Pagliuca (CDX): 37,5% (-0,5%)
Magdi Allam (Io amo la Lucania): 4,0% (+0,5%)
Altri: 1,5% (-0,5%)

Il commento: Cambia poco. Resta una regione tra le piu’ rosse d’Italia, anche grazie ad una vasta coalizione a sostegno di De Filippo. Pagliuca sotto il 40%, Magdi Allam al 4%. Per fortuna  i compagni tengono duro.
marzo 7, 2010

Non ci resta che ridere.

Avete qualcosa di scomodo da firmare ??
Una pagella disastrosa, una cambiale ?? … C’è chi vi toglie dai guai senza problema !!!

marzo 7, 2010

Corri Forrest, corri

Secondo un nuovo decalogo di lunga e sana vita, che è stato presentato  in un convegno a Rozzano, Milano, per star bene dovremmo percorrere 30mila passi ogni 30 giorni.
Muoversi fa bene al fisico mentre tutta ‘sta matematica aiuta a mantenere attivo il cervello.

marzo 7, 2010

Risparmio energetico: La casa foglia.

In inglese “Leaf House” e si tratta di un condominio (6 unita’ abitative) ad altissima efficienza energetica costruito nel 2008 a Angeli di Rosora, in provincia di Ancona.
Progettata e realizzata dal Gruppo Loccioni, azienda italiana, la struttura è “carbon neutral” grazie all’impianto solare termico, a uno fotovoltaico e a uno geotermico con pompa di calore, a un migliore sfruttamento dell’illuminazione naturale e a una climatizzazione interna costantemente controllata da 1200 sensori.
Un monitoraggio dei consumi energetici dall’1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 ha dato risultati ottimi: si sono risparmiati all’atmosfera 34.080 kg di anidride carbonica, una cifra equivalente alla quantita’ di CO2 assorbita in un anno da 3.408 alberi.
I condomini invece hanno risparmiato 22.658 euro di spese (tra risparmio sulle bollette e incentivo del Conto Energia).
Il progetto è stato lanciato dalla Leaf Community (http://www.leafcommunity.com/), la prima comunita’ italiana interamente dedita all’ecologia e alla sostenibilita’ ambientale.
(Fonte: Repubblica)