Archive for marzo 3rd, 2010

marzo 3, 2010

Che brutto momento.

Che brutto momento per la democrazia.

Trasmissioni televisive oscurate, senatori camorristi e mafiosi. gnet che dimentica di presentare le liste e pretende di partecipare alle elezioni pena il ricorso alla violenza e la gente sempre più povera. Quando si tornerà alla normalità?

Almeno la musica è gratis su you tube, ma fino a quando?

Santoro mi manchi.

marzo 3, 2010

Mr. Tambourine man. Buonanotte compagni.

“C’era uno spazio enorme tra i Beatles e Bob Dylan. Noi ci siamo piazzati proprio nel mezzo.” Questo il commento di Chris Hilmann parlando dei Byrds, che molti americani consideravano una risposta all’invasione della musica inglese. Questo gruppo scopre Mr tambourine man di Bob Dylan e lo trasforma  facendolo diventare un grande successo.

Buonanotte al compagno Angelo.

marzo 3, 2010

Formigoni e Polverini fuori dalle elezioni regionali 2010.

Roberto Formigoni non è candidato alle elezioni regionali in Lombardia, almeno per ora. La Corte d’appello ha  confermato la decisione di non ammettere la lista Per la Lombardia, guidata dal governatore uscente, lasciando fuori dal voto del  28 e 29 marzo anche i partiti che lo sostengono, cioé Lega Nord e Pdl. Anche la  lista Pdl di Roma e Provincia per il momento è fuori dai giochi delle elezioni regionali.  Ieri la Corte D’Appello ha  respinto il ricorso presentato dal partito contro l’esclusione dalla tornata elettorale delle regionali di fine  marzo. Per il Pdl, però, la partita non è ancora chiusa. Il passo successivo sarà fare un nuovo ricorso al Tar. Se venisse anche  lì respinto, l’ultima speranza sarà rivolgersi al Consiglio di Stato. I ” dilettanti allo sbaraglio” come li chiama Bossi, questa volta l’hanno fatta davvero grossa. Anche perchè se i giudici non si faranno codizionare dal Sultano di Arcore non ci dovrebbe essere partita per i dilettanti Polverini e Formigoni.Nel 200o infatti, le elezioni regionali in molise furono annullate per un motivo analogo. I giudici del TAR ritennero fondata la denunciaq di irregolarità nelle elezioni che avevano visto vincere Di Stasi dei Ds, perchè era stata ammessa al voto una lista dei Cerdi e dei Comunisti Italiani che non avevano l’autenticazione delle liste. Nel 1996 Di Iorio , candidato dell’Ulivo fu negata la partecipazione alle elezioni per irregolarità nella presentazione. Anche allora, come è accaduto per il pDL a Roma, fu negata qualsiasi correzione a posteriori. Confidiamo nella giustizia.

marzo 3, 2010

Parliamo di handicap?

 

 

Ti voglio dire il mio pensiero, perchè conosco te e conosco tuo figlio.Ti ringrazio per averci ancora una volta illuminato con la tua compostezza, il tuo coraggio ed il tuo modo di affrontare le cose e per darmi l’opportunità di parlare di una cosa che si fa finta di non vedere. Tu invece ce lo butti in faccia e ci dici :” allora compagni? come la mettiamo?” Bisogna essere compagni fino in fondo per esserlo davvero e per essere onesti. Il problema esiste e la gente non ti fa sconti. Cosa penso? Sei un bravo padre e forse molto di più. A tuo figlio fai vivere una vita normale, dandogli quella serenità che gli deriva dalla qualità di vita che tu gli dai. Un ragazzo che manifesta le sue emozioni e che ci fa sorridere perchè a volte è stato lui a darci la carica per andare avanti quando ci sentivamo sfiduciati! Non ne abbiamo mai parlato, perchè? La gente ha paura dei diversi. Si ha paura del ragazzo down, come del rom, dello zingaro, dell’extracomunitario. Ma la paura nasce dall’ignoranza e dalla stupidità. Per evitare la fatica di pensare spesso ci nascondiamo dietro banalità che trova facile consenso in chi come noi è debole e ha paura.Quando eravamo ragazzi ci raccontavano la storia dell’uomo nero. Un insieme di paure crea il branco che arriva a commettere quelle mostruosità di cui tu parli. Per chi è cattolico in ogni essere umano c’è l’immagine di Dio.Per chi è semplicemente laico, ogni essere umano è la rappresentazione meravigliosa della vita in ogni sua espressione. Di fronte a queste verità ogni diversità è soltanto una piccola parte di questo grande miracolo che è la vita. Ecco perchè sono orgoglioso di essere tuo amico e mi vergogno per chi, non essendo padre, non può capire quanto possano essere dolorose le offese fatte a un figlio e quanto possa essere grande la felicità di un padre che ama il proprio figlio senza riserve.

Capitan Fracassa

marzo 3, 2010

Parliamo di handicap?

Prendendo spunto dalla notizia, apparsa sui quotidiani alcuni giorni or sono,dove un gruppo di idioti pseudo normodotati, hanno avanzato la proposta di usare come bersagli mobili per il tiro a segno, persone affette da sindrome di DOWN.
Io vivo questa realtà di genitore di un ragazzo Down, con tante problematiche infarcite da alcuni momenti di gioia. Credo che raccontare ai cosiddetti normodotati cosa significa confrontarsi con il mondo dell’Handicap sia difficile e sotto certi aspetti incomprensibile per chi ascolta. Per capire questa realtà bisogna viverla giorno dopo giorno e ti accorgi molto spesso quanta falsa solidarietà farcita da tanta ipocrisia circonda questo mondo, sentimenti questi che spesso si traducono in cattiveria gratuita.
Eppure io mi sento fortunato nella malasorte perchè i soggetti Down rispetto ad altri con le più svariate malattie genetiche, si possono considerare dei fortunati e con loro, per paradosso, le proprie famiglie; purtroppo altri portatori di handicap genetici e non gravi, subiscono ogni giorno in questa vorticosa società dove apparire è l’obbiettivo principe, subiscono unitamente alle loro famiglie tante umiliazioni e sopprusi.
Mi piacerebbe conoscere il parere in merito a questa problematica, dei lettori di questo sito.
ANGELO REPPUCCI

marzo 3, 2010

Elezioni regionali 2010 Lazio: Bonino sorpassa Polverini.

Le elezioni regionali del Lazio viste dalla parte dei sondaggi sembrano una corsa di formula uno, con sorpassi sbandate, fuori pista e controsorpassi. Aspettando l’ipotetica possibilità che almeno il listino della candidata governatrice del Pdl possa essere riammesso, l’ultimo sondaggio di Crespi Ricerche annuncia il controsorpasso di Emma Bonino che guiderebbe il confronto, secondo l’ultima rilevazione, con il 39% dei consensi (stesso dato rispetto al sondaggio del 23 febbraio), con la Polverini al 38%, due punti percentuali in meno rispetto alla precedente rilevazione. Gli altri candidati ottengono complessivamente il 2,8%. Mentre il partito degli indecisi sale dal 18,6 al 20,2%, assorbendo quindi il grosso dei consensi persi dalla Polverini. Dando uno sguardo alle liste, il Partito democratico è la prima forza del centrosinistra, ma anche di tutto il Lazio, con il 28% secco dei consensi, seguito, restando nella coalizione, dalla Lista Pannella‐Bonino (5,5%), dall’Italia dei Valori (2,8%), dal Prc+Pdci (3%), da Sinistra ecologia e libertà (2,2%), dai Verdi (1,5%) per un totale di coalizione del 48,2% (+1,8% rispetto alla rilevazione del 23 febbraio). Sul versante del centrodestra, il Popolo della libertà con il 16,5% si conferma il primo partito dell’alleanza, seguito dalla Lista Renata Polverini (14,3%, ma allo stato esclusa dalla competizione), l’Udc (7,8%) e La Destra (4,9%).

marzo 3, 2010

Questa Bobo Craxi non la capirebbe.

Palmiro di Sauro Ciantini

www.palmiro.it

marzo 3, 2010

Elezioni regionali Lombardia 2010: i radicali chiedono perizia calligrafica su firme PDL

 Gli esponenti della lista Bonino-Pannella chiedono che venga effettuata una perizia calligrafica sulle firme raccolte dalla lista ‘Per la Lombardia’ di Roberto Formigoni per verificarne l’autenticita’.
  E’ scritto in una memoria depositata in queste ore nella cancelleria della Corte d’appello di Milano. “Tutte le circostanze qui rilevate – si legge nella parte conclusiva del documento – inducono a dubitare della stessa provenienza delle sottoscrizioni, cosi’ da alimentare dubbi inquietanti che soltanto una perizia calligrafica sarebbe in grado di verificare”. I radicali, inoltre, hanno chiesto ieri, con un esposto in procura, il sequestro delle firme raccolte dalla lista di Formigoni.

marzo 3, 2010

Avellino: sciopero dei dipendenti dell’asa da due mesi senza stipendio.

E’ cominciato questa mattina e andra’ avanti per tutta la giornata lo sciopero dei 270 dipendenti dell’Asa, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti nell’ambito del consorzio Avellino 1. Il capoluogo irpino e numerosi comuni dell’hinterland rischiano una nuova emergenza a causa della situazione debitoria dell’azienda e del consorzio. Ammonta a oltre 9 milioni di euro il debito accumulato per la morosita’ di alcuni comuni, come Avellino, Mercogliano, Atripalda e Monteforte Irpino. I lavoratori non percepiscono stipendio da due mesi e l’azienda non puo’ neppure rifornire di carburante i mezzi per la raccolta. Nelle scorse settimane il presidente del Cosmari Av1 Antonio Caputo aveva chiesto al prefetto di Avellino Ennio Blasco di nominare i commissari ad acta nei comuni morosi per provvedere al pagamento del servizio. I lavoratori intanto si stanno radunando dinanzi alla prefettura di Avellino per sollecitare ancora una volta l’ufficiale di governo a farsi promotore di una mediazione. Piu’ tardi si terra’ sempre in prefettura un vertice tra rappresentanti dei lavoratori, dell’Asa, del Cosmari e dei comuni debitori. Dov’è finita l’efficienz del sindaco Galasso?

marzo 3, 2010

Le 4 città verdi dell’Islam che diverranno esempio di sostenibilità: Bogor, Sana’a, Medina e Salleh

Dopo la Dichiarazione di Istanbul dei Paesi Islamici per la tutela ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici, il mondo musulmano si è riunito a Bogor, in Indonesia, per il primo Congresso Generale sull’argomento.

Durante il Congresso, terminato ieri, un comitato ha eletto quelle che saranno le prime 4 città verdi del mondo islamico, da prendere come esempio per uno sviluppo sostenibile delle grandi metropoli. Sono Bogor in Indonesia, Sana’a nello Yemen, Medina in Arabia Saudita e Salleh in Marocco, selezionate e candidate a diventare esempio per i numerosi giganti dell’Asia, che non figurano certo tra le città più virtuose del mondo per quanto riguarda vivibilità e ambiente.

Le quattro città verdi saranno monitorate dall’Associazione Musulmana per l’Azione contro i Cambiamenti Climatici (MACCA) e saranno il terreno fertile per far crescere esempi di gestione sostenibile da riproporre nelle città degli altri 30 paesi dell’Islam.