Una musica allegra, perchè ieri sera sono venuti i ladri. Mia Piniccia è sconvolta e forse cambieremo casa. lascerò la casa dei miei nonni.
Buonanotte ai ladri, che non sanno i danni che hanno fatto.
Just another WordPress.com weblog
Una musica allegra, perchè ieri sera sono venuti i ladri. Mia Piniccia è sconvolta e forse cambieremo casa. lascerò la casa dei miei nonni.
Buonanotte ai ladri, che non sanno i danni che hanno fatto.
Mentre il governo italiano fa una campagna contro l’omofobia puntando il dito contro le diversità, la chiesa valdese s’ispira invece al principio per cui «la diversità è un dono».
Segnali deboli, ma di differenze forti.
Legambiente ha stilato una lista su candidati favorevoli e contrari al nucleare. Tanti gli incerti, ma nel complesso prevalgono i no. Per il sì sono schierati: Cota, Biasotti, Caldoro, Palese e Scopelliti, tutti candidati di centrodestra. Nella lista sono presenti anche le regioni in cui non si vota (Chiodi, presidente di centrodestra della Regione Abruzzo dal 2008, sarebbe favorevole al nucleare). È interessante un dato, non riportato all’interno della lista, ma riscontrabile nella lettura delle dichiarazioni giornaliere dei candidati di centrodestra: la maggiorparte dei candidati contrari alle centrali nucleari all’interno delle proprie regioni, vedrebbe invece di buon occhio il nucleare nel resto d’Italia.
Piemonte: Mercedes Bresso (Cs) – NO, Roberto Cota (Cd) – SI –
Liguria: Claudio Burlando (Cs) – NO, Sandro Biasotti (Cs) – SI –
Lombardia: Filippo Penati (Cs) – NO, Roberto Formigoni (Cd) – NO –
Veneto: Giuseppe Bortolussi (Cs) – NO, Luca Zaia (Cd) – NO, Antonio De Poli (Udc) – NO –
E.Romagna: Vasco Errani (Cs) – NO, Giancarlo Mazzuca (Cd) – ? –
Toscana: Enrico Rossi (Cs) – NO, Monica Faenzi (Cd) – ?, Francesco Bosi (Udc) – ?, Alfonso De Virgiliis – NO (Radicali) –
Lazio: Emma Bonino (Cs) – NO, Renata Polverini (Cd) – No –
Marche: Gian Mario Spacca (Cs) – NO, Erminio Marinelli (Cd) – ? –
Umbria: Catiuscia Marini (Pd) – NO, Fiammetta Modena (Cd) – ?, Maria Antonietta Coscioni- NO (Radicali) –
Campania: Vincenzo De Luca (Cs) – NO, Stefano Caldoro (Cd) – SI –
Puglia: Nichi Vendola (Cs) – NO, Rocco Palese (Cd) – NO, Adriana Poli Bortone(Udc)- NO –
Basilicata: Vito De Filippo (Cs) – NO, Nicola Pagliuca (Cd) – NO, Magdi Allam (Centro) – ? –
Calabria: Loiero (Cs) – No , Callipo (Idv) – No , Scopelliti(Cd) – Si
Valle d’Aosta: Augusto Rollandin – ? –
Prov.Aut.Bolzano: Luis Durnwalder – ?
Prov.Aut.Trento: Lorenzo Dellai – NO –
Friuli V.G.: Renzo Tondo – NO –
Abruzzo: Giovanni Chiodi – SI –
Molise: Angelo Iorio – NO –
Sicilia: Raffaele Lombardo – NO –
Sardegna: Ugo Cappellacci – NO
Un grande cantante per una leggenda. Dalla-Senna.
Buona musica compagni.
È grande come un cellulare, leggero come un lettore mp3 e controlla la glicemia tutte le volte che è necessario nell’arco della giornata. Un sollievo per chi soffre di diabete. Il dispositivo è arrivato in 200 strutture pubbliche e sarà sperimentato a breve da un primo migliaio di malati. Un segnale acustico avvisa quando gli zuccheri stanno calando troppo e sospende per due ore, senza l’intervento del paziente, l’infusione di insulina in caso di grave ipoglicemia, che provoca un terzo dei decessi. Episodio questo che si verifica almeno una volta all’anno in un paziente su 10 dei 200.000 che soffrono di diabete di tipo uno.
Gli esperti del settore hanno pensano a questo dispositivo come a un pancreas artificiale. Il microinfusore, infatti, mima le funzioni e le caratteristiche fondamentali del pancreas umano. L’apparecchio è stato realizzato da Medtronic e approvato in oltre 50 Paesi tra cui l’Italia dove è in uso da gennaio su oltre 100 pazienti ed è già disponibile in più di 200 centri di rilievo per la diabetologia dell’adulto e del bambino.
Si è appena concluso a Roma il MoTechEco, la terza edizione del salone della mobilità sostenibile, dedicato alle nuove tecnologie in campo automobilistico per muoversi in libertà nel rispetto dell’ambiente.
Hanno partecipato alla manifestazione, evento a Impatto Zero certificato da LifeGate, circa 50 mila visitatori, interessati ai modelli di auto ecologiche presentati. Tra i modelli più attesi BlueZero E-Cell, il Concept di Mercedes-Benz e la 500 elettrica di Fiat, la city car elettrica a 4 posti perfetta per la guida nei centri delle città. Oltre alla piccola di casa, Fiat ha portato al salone anche la Punto Evo e il suo Qubo, per ribadire la propria posizione in fatto di ibride.
Presenti anche Ford con la Focus dotata del sistema Start e Stop per consumare meno e la Opel con i suoi modelli a Gpl.
Problemi nel leggere la bolletta elettrica? Non preoccupatevi, ben presto potrebbe esserlo ancora di più. Infatti, per combattere l’evasione dal canone Rai, in Viale Mazzini è spuntata l’ipotesi di farlo pagare in bolletta. L’ipotesi, della quale si è parlato più volte in passato, è emersa dopo l’approvazione in consiglio d’amministrazione del nuovo contratto di servizio 2010-12 che fa esplicito riferimento alla lotta all’evasione.
La volontà dell’azienda Rai sarebbe concreta e lo stesso Governo nostrano si sarebbe dichiarato possibilista circa l’integrazione di questa tassa nella nostra bolletta. Gli alti dirigenti Rai fanno inoltre notare come, oltre al fatto che la soluzione sarebbe la migliore possibile, in altri Paesi (vedi Grecia) questo già succede.
Questo sistema, concludono dagli alti piani della Rai, azzererebbe l’evasione del canone Rai, la quale, secondo alcuni calcoli, sarebbe stimata intorno ai 300 milioni di euro. Sulla questione vorrei però fare un appunto. Se da un lato potrebbe essere lecito mettere a punto un piano antievasione, dall’altro permangono forti dubbi circa l’integrazione di una tassa (quella della bolletta elettrica appunto) con un’altra che di energetico non ha nulla a che vedere.