Prendera’ il via il 1 marzo la distribuzione “per conto” dei farmaci inseriti nel prontuario ospedale-territorio (quelli cioe’ che garantiscono la continuita’ tra le cure ospedaliere e l’assistenza territoriale conseguente) da parte delle farmacie piemontesi, con l’obiettivo di offrire ai pazienti una duplice via di accesso.
La distribuzione “per conto” e’ basata sull’acquisto diretto dei farmaci da parte delle Aziende sanitarie a maggiore sconto e sulla distribuzione tramite le farmacie convenzionate aperte al pubblico con la remunerazione del solo servizio reso. Il provvedimento, sottolinea l’assesorato regionale, da un lato, valorizzera’ il ruolo della farmacia quale presidio del servizio sanitario regionale e punto di riferimento per i vari aspetti connessi alla gestione del farmaco e, dall’altro, si propone di eliminare le disomogeneita’ distributive sul territorio. Il ricorso alla distribuzione diretta da parte delle Aziende sanitarie regionali, infatti, pur rivelandosi efficace soprattutto sotto il profilo dell’adesione dei pazienti alle indicazioni mediche e della verifica dell’appropriatezza prescrittiva puo’, talvolta, condurre a situazioni difformi di accesso ai farmaci, andando a compromettere l’uniformità dell’assistenza farmaceutica sul territorio. La sperimentazione avrà una durata di sei mesi e capofila del progetto sarà l’Asl AT.
Rispondi