Archive for febbraio 6th, 2010

febbraio 6, 2010

buonanotte compagni.

Tango: facce tristi e culi allegri.

Gardel, un gigante!

Oggi a Salerno.

De Luca non mi sembra uno sceriffo.

Oggi nella repubblica di Sarnia è stat una gran bella giornata.

Buonanotte compagni!

febbraio 6, 2010

REGIONALI 2010: BOSSI CONTRO CASINI

«Casini non conta niente, questa è la verità». Così il ministro delle Riforme e leader della Lega, Umberto Bossi, ha replicato a Pier Ferdinando Casini che ieri aveva affermato che in Lombardia si è cementificato un potere tra Comunione e liberazione e la Lega. «Tutti i giorni – ha proseguito Bossi – Casini se ne inventa una ma la gente se la ride dell’Udc. Il suo partito qui non ha spazio ne parleremo dopo le elezioni».

febbraio 6, 2010

REGIONALI CAMPANIA. IL PSI SOSTIENE VINCENZO DE LUCA

Una delegazione del Partito Socialista Italiano ha incontrato oggi il candidato alla presidenza della Regione Campania Vincenzo De Luca.
All’incontro, tenutosi nella sede napoletana del Psi hanno partecipato il coordinatore della segreteria nazionale del Partito Socialista Marco Di Lello, il segretario regionale Fausto Corace, il capogruppo regionale del Psi Gennaro Oliviero, il vicepresidente del consiglio regionale Gennaro Mucciolo, Tommaso Casillo e Fulvio Bonavitacola del comitato di De Luca.
I socialisti hanno rappresentato le proprie priorita’ programmatiche per una Nuova Regione, come disegnata dal nuovo Statuto: decentramento, politiche del mediterraneo, riforma del comparto turismo, valorizzazione del patrimonio culturale e governo del territorio i temi principali.
All’esito dell’incontro il Psi ha formalizzato il proprio sostegno al candidato De Luca.  
Fimalmente il Psi esce dall’ambiguità, ma forse troppo tardi.
febbraio 6, 2010

I neonazisti i potranno distribuire cd di propaganda

.

 Il partito neonazista tedesco (Npd) è stato autorizzato dall’ufficio per i giovani a distribuire gratuitamente davanti alle scuole un cd di sua produzione. Lo scrive  il quotidiano Suddeutsche Zeitung. Il cd contiene interviste a membri del Npd e di cantanti simpatizzanti intervallate da 12 brani di gruppi dai nomi evocativi come Divion Germania o Noie Werte (nuovi valori).

Secondo la direttrice dell’ufficio per i giovani, Elke Monsenengberding, i suoi collaboratori non hanno trovato nessun motivo valido per impedire la distribuzione del cd. Il contenuto, ha assicurato, è la semplice espressione di opinioni politiche.

Esponenti del Npd hanno espresso sul loro sito soddisfazione per questa decisione che permette al partito «di continuare a portare le sue idee presso le scuole, i giovani, i primi elettori».

Lo scorso novembre lo stesso ufficio per i giovani aveva vietato la vendita ai minori dell’ultimo album del gruppo metal tedesco Rammstein per via di una canzone apertamente sadomasochista.

febbraio 6, 2010

Tempi moderni.

Se sei stato bambino negli anni 50, 60 e 70
Come hai fatto a sopravvivere ?

1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag…

2.- Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale e ancora ne serbiamo il ricordo.

3.- Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.

4.- Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte.

5.- Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.

6.- Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino , invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale…

7.- Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni.Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto!

8.- Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto.Non avevamo cellulari…cosicché nessuno poteva rintracciarci.Impensabile .

9.- La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (sì, anche con il papà)

10.- Ci tagliavamo,ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi.

11.- Mangiavamo biscotti, pane olio e sale,pane burro e marmellata,bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare…a rompere il cazzo ai passeri…

12.- Condividevamo una bibita in quattro…dalla stessa bottiglia….nessuno moriva per questo.

13.- Non avevamo Playstation,Nintendo 64,X box, Videogiochi,televisione via cavo e digitale con 199 canali, videoregistratori,dolby surround,cellulari personali, computer,chatroom su Internet… Avevamo invece taaanti AMICI.

14.- Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico,suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì aspettava e uscivamo a giocare.

15.- Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis,si formavano delle squadre per giocare una partita;non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non andavano dallo psicologo per il trauma.

16.- Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né di iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno.

17.Avevamo libertà,fallimenti,successi,responsabilità … e imparavamo a gestirli.

La bella domanda allora è questa:
Come abbiamo fatto a sopravvivere a crescere e diventare grandi ? .

febbraio 6, 2010

No al nucleare: votiamo chi è contro.

Per fermare il ritorno italiano al nucleare Greenpeace ha iniziato la sua nuova campagna di informazione e ha aperto un apposito sito web. Su Nuclear Lifestyle si può fare un breve test per accertare la propria conoscenza sull’energia atomica e firmare l’appello antinuclearista. Tutto questo per sensibilizzare gli italiani e invitarli a fare una scelta di coscienza alle prossime elezioni regionali.

Secondo Greenpeace, l’importante è scegliere i candidati apertamente contrari al nucleare, in modo da non avere una centrale dietro il proprio giardino. In realtà la campagna di Greenpeace è molto politica e poco pratica perché, come gli stessi ambientalisti sanno bene, il Governo italiano ha già dichiarato che non prenderà in considerazione alcun veto da parte dei Presidenti delle Regioni.

Chi ha dubbi sul ritorno italiano al nucleare, però, non dovrebbe perdere l’occasione di aderire a questa campagna, anche se i risultati dovessero essere inutili o quasi. In fin dei conti, infatti, a Greenpeace va riconosciuta la grande capacità di comunicare le proprie battaglie con tutti i mezzi di comunicazione disponibili e i buoni risultati che spesso queste campagne riescono ad ottenere.

febbraio 6, 2010

IDV appoggerà De Luca alle elezioni regionali, il sì al congresso

 

L’Idv sosterra’ la candidatura di Vincenzo De Luca alla elezioni regionali in Campania. Lo ha deciso la platea dei delegati. Antonio Di Pietro aveva chiesto al congresso ‘un’assunzione di responsabilita’ collettiva’ sul candidato del Pd a Palazzo Santa Lucia. La platea ha destinato a De Luca una standing ovation, dimostrando consenso all’appoggio del partito alla candidatura. Scartata percio’ l’ipotesi di un voto dei delegati per decidere il sostegno dell’Idv a De Luca.

febbraio 6, 2010

MO.CA Press Febbraio 2010

Ecco a voi il numero di febbraio 2010 degli amici MO.CA PRESS.

MoCa (es)Press(o)

febbraio 6, 2010

Previsioni meteo domenica 7 febbraio 2010

Domenica, 7 febbraio 2010 
NORD: sul nord-ovest qualche nube al mattino sui crinali alpini di confine settentrionali, ma senza fenomeni e in successiva dissipazione. Per il resto soleggiato e terso per moderato effetto favonico. Ventilazione moderata da nord in montagna, debole in pianura. Mar Ligure poco mosso. Temperature in aumento nei valori massimi, minime in calo con possibilità di gelate anche in pianura. Sul nord-est al mattino residui piovaschi sulla Romagna. Nubi sulla fascia costiera veneto-friulana, ma senza fenomeni. Addensamenti lungo le creste alpine altoatesine, con qualche fiocco portato da nord possibile nelle vallate più sttentrionali. Bello altrove. In seguito ulteriore miglioramento. Venti moderati da nord in montagna, da nord-est sulla Romagna. Mare Ariatico fino a molto mosso. Temperature in calo ad eccezione del settore padano.

CENTRO: sulle regioni tirreniche, sull’Umbria occidentale e sulla Sardegna addensamenti di poco conto, con solo qualche goccia possibile sull’Isola. Su tutte le altre regioni molte nubi associate a rovesci intermittenti, nevosi sopra i 400 metri tra Marche e Gargano. Locali sconfinamenti sull’Umbria orientale e sul Reatino. Venti moderati settentrionali con rinforzi in Adriatico, mari mossi o molto mossi, il Tirreno al largo. Temperature in calo sui settori orientali, stazionarie altrove.

SUD: in mattinata possibilità di qualche colpo di tuono su nord Sicilia, Calabria tirrenica e Salento. Sulle altre regioni cieli grigi, con rovesci sparsi e nevicate intorno a 500-600 metri sull’Appennino molisano, campano, lucano, fin verso gli 800 su quello calabrese, oltre i 900 sui monti siculi. Venti in rinforzo da nord-ovest, mari molto mossi, agitato il Canale di Sicilia, più tranquillo lo Jonio sotto costa. Temperature in diminuzione.

febbraio 6, 2010

Il senso degli affari.

Basta mostrare un documento che attesti la disoccupazione.
Per cercare di risollevare gli affari, dato che negli ultimi mesi il numero di ospiti era passato da 150 a 80 a settimana, Silvia Rau, che dirige un bordello a Dresda, ha pensato di proporre uno sconto ai disoccupati.
Secondo la manager la proposta viene dalle prostitute stesse, volenterose di aiutare chi è da molto senza lavoro a uscire per lo meno dalla depressione.

Come si fa a non amarle?