Archive for febbraio 4th, 2010

febbraio 4, 2010

Buonanotte compagni

Buonanotte ai giudici siciliani, che ci fanno sperare.

Buonanotte al nipote del giudice Chinnici, che vuole fare il Carabiniere.

Buonanotte a Michele Santoro, che è uno di noi.

Buonanotte a Travaglio, non le manda a dire.

Buonanotte a De Magistris. Convinci Di Pietro a sostenere De Luca, non facciamo vincere Caldoro, Cosentino e la Camorra.

Addio Franco Addeo, addio fratello crudele. Mi dispiace ma non hai carattere, sei un debole.

febbraio 4, 2010

Ipse dixit

Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha dichiarato che “Il nostro paese,  si oppose al rapporto Goldstone dell’Onu perche’ Israele dispiego’ ”una giusta reazione” ai missili di Hamas da Gaza.

Queste dichiarazioni sono la prova, ove mai ce ne fosse bisogno di quanto sia irresponsabile e cinico il nostro presidente del Consiglio. Chi legge questo blog, prima di giudicare, deve ricordare le cifre dell’operazione “piombo fuso” che causò la morte di circa trecento bambini innocenti.

Un milione e mezzo di tonnellate di esplosivo, cinque bombe di Hiroshima, scagliate, dopo decenni di ammazzamenti e angherie e tre mesi di embargo strangolatore (285 assassinati, 800 feriti). Su  un milione e mezzo di civili raggrumate nel formicaio dei 360 km quadrati, vi furono  1.455 morti, e  5.500 feriti, perlopiù irrimediabili.
I danni riportati dagli abitanti di Gaza sono stati i seguenti:
  • 600mila tonnellate di detriti da 14mila case, per centomila sfollati ridotti in tende, tuguri, caverne sotto i lastroni delle macerie e da 68 strutture di governo e amministrazione, 48 centri sanitari, 179 scuole pubbliche e 153 moschee tra distrutte e danneggiate
  • 11 milioni e centomila metri quadrati di terre coltivate distrutti
  • 141mila ulivi, 137mila alberi di agrumi, 10mila palme abbattuti
  • animali da allevamento per 20 milioni di dollari morti
  • 115 ettari di serre distrutti
  • 75 km di strade agricole cancellate
  • 48 km di acquedotti
  • 415 pozzi e stagni di raccolta sfondati
  • il 93% delle strutture commerciali e industriali, per un danno complessivo di due miliardi e 734 milioni di dollari, e una perdita del 48% di un PIL espresso dall’80% di disoccupati e dal 70% di indigenti da embargo sotto il livello di povertà. Per fare tutto questo Israele si è servita di bombe  fosforo e all’uranio.
  • Fortunatamente Internet ha la memoria buona e allora mi piace ricordare che quello che oggi si è spacciato come amico di Israele il  17 gennaio 2009  durante un incontro preelettorale a Nuoro, ha intrattenuto la folla dei presenti raccontando alcune barzellette, una di queste era riferita alle vittime dei lager:

    “La sapete quella del campo di concentramento?”, ha chiesto. e subito, incalzante: “Un kapò dice: ‘Per foi ho una puona notizzia e una meno puona. Metà di foi saranno trasferiti in un altro campo’. A questo punto tutti gridano evviva e chiedono quale sia la notizia cattiva. ‘Qvella meno puona è che la parte di foi che sarà traferita è qvella ke va da qui in giù’, e nel dire questo segna dalla cintola in giù”.

  • Silvio vergognati!
febbraio 4, 2010

Venezia: centrosinistra unito con Orsoni da UDC a Rifondazione

VENEZIA. Via libera dell’Udc nazionale al laboratorio Venezia. Il candidato del centrosinistra Giorgio Orsoni ha incontrato a Roma il leader del partito Casini. Incontro ufficioso, ma dal vertice dei centristi è arrivato l’ok. Una linea già intrapresa dal partito veneziano, dopo che le richieste di Ugo bergamo erano state rispedite al mittente dal candidato del centrodestra Renato Brunetta. Accordo fatto, dunque. E domattina a Ca’ farsetti Orsoni scioglierà le ultime riserve e presenterà la sua alleanza e il programma definitivo. Della coalizione faranno parte per la prima volta oltre al Pd e agli alleati socialisti, verdi e della sinistra, anche i centristi dell’Udc. Un laboratorio quasi unico in Italia. E un segnale di rinnovamento che il candidato vincitore delle primarie del centrosinistra intende lanciare per cominciare la sua corsa contro l’avversario Brunetta.

Intanto il PD esprime «grande apprezzamento» per il lavoro svolto in questi giorni da Orsoni. «Il nostro candidato», dice il segretario Alessandro Maggioni, «lo hanno scelto 13 mila cittadini, il loro lo ha deciso il capo. Il profilo autorevole di Orsoni è senz’altro quello giusto per costruire un nuovo rapporto con l’Udc, con Rifondazione, con alcune liste civiche. Un progetto che consentirà a Venezia di avvalersi delle più alte esperienze e delle migliori professionalità».

Ultime ore per limare il programma e decidere chi potrà appoggiare Orsoni al primo turno. Sembra ormai tramontata l’ipotesi di alleanza con le civiche mestrine «Una grande città» e «Civica per Mestre di Giampaolo Pighin». Entrambi hanno avanzato richieste giudicate «eccessive» dal candidato. Verso destra si schiera la civica 585 dell’ex leghista Nicola Bottacin, autonome quelle di Indipendenza veneta (Albert Gardin) e Cinque stelle (Beppe Grillo). Potrebbe schierarsi con Orsoni il Movimento civico di Augusto Salvadori. Sempre con Orsoni è il movimento «Venezia metropoli sostenibile», che insieme a Fondamente ha deciso di schierarsi conn il centrosinistra e nella campagna per le primarie ha appoggiato Gianfranco Bettin. Una campagna elettorale che entrerà nel vivo a partire da sabato, in concomitanza con l’avvio del Carnevale.

Fonte: La Nuova di Venezia 

febbraio 4, 2010

Previsioni meteo 4 febbraio 2010

NORD-OVEST
Sul nord-ovest nubi in aumento fin dal mattino, con qualche debole precipitazione sulla Liguria. Nel pomeriggio situazione invariata, mentre in serata estensione delle precipitazioni a quasi tutte le regioni, con neve sopra i 400-500 metri, localmente a quote di pianura sul Piemonte nella successiva notte. Temperature in lieve calo nei valori massimi, in aumento le minime. Venti moderati da sud est in Liguria, deboli variabili altrove. Mar Ligure mosso.

NORD-EST
Sul nord-est nubi sparse, in intensificazione nel corso della giornata ad iniziare da ovest. In serata prime deboli precipitazioni su Veneto e coste Giuliane, nevose sopra i 400-500 metri. Altrove il tempo resterà asciutto. Schiarite più ampie sull’Alto Adige. Temperature in contenuto calo nei valori massimi, in aumento le minime. Venti deboli o moderati da sud est, mari mossi.

CENTRO
Nuvolosità sparsa su tutte le regioni, specie lungo il Tirreno, ma senza precipitazioni rilevanti. Al più qualche goccia tra la Toscana ed il Lazio al mattino. Schiarite più ampie sulla Sardegna e lungo il versante adriatico. Temperature in aumento. Venti moderati meridionali, mari mossi.

SUD
Nuvolosità sparsa su tutti i settori. Qualche goccia di pioggia sarà possibile sulla Campania al mattino. Ampie schiarite su Sicilia, Calabria e settore ionico. Meno freddo ovunque, con valori termici in decisa ripresa. Venti deboli o moderati meridionali, mari mossi.

A cura di Aurelio Basile

Per approfondimenti : meteointernet.blogspot.com

febbraio 4, 2010

Calabria: primarie PD, corrono in due.

Un’assemblea tesa, a volte con toni drammatici ha consegnato nel cuore della notte la decisione che il Pd calabrese va alle primarie domenica prossima con due soli candidati, Agazio Loiero e Giuseppe Bova: il terzo, Bruno Censore, ha annunciato il suo ritiro oggi pomeriggio.

Il governatore in carica, Agazio Loiero, come in una sorta di maxi montagna russa in due mesi è sceso, risalito, ributtato ai margini e ora clamorosamente di nuovo in corsa, incoronato dal suo partito e da coloro i quali lo avevano per mesi pesantemente messo in discussione. Il tutto dopo sei ore di discussione che ha visto non pochi attacchi alla dirigenza romana del Pd (in primis il segretario Bersani e il coordinatore della segreteria Migliavacca), attacchi che hanno finito con il ricompattare – almeno per il momento – una dirigenza locale che per mesi (praticamente dal congresso) se le era date di santa ragione, finendo con il mettere pesantemente in discussione lo stesso Loiero. Ora invece è passata la linea del presidente. Il Pd calabrese dà così per scontato che dopo l’Udc non ci sarà alcun rapporto con Idv, che ha candidato da mesi l’ imprenditore Pippo Callipo, e si appresta ad andare alle elezioni con la coalizione di centrosinistra di 5 anni fa, quando Loiero vinse con oltre 20 punti in percentuale in più del suo avversario (che era un altro imprenditore, Sergio Abramo, candidato dell’allora Polo). Ora il Pdl ha invece messo in campo un politico puro, il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti e tutto lascia pensare che la corsa sarà a tre: Loiero, Scopelliti, Callipo.

febbraio 4, 2010

Elezioni regionali 2010 Campania previsioni di voto.

De Luca è dunque il candidato ufficiale del centrosinistra. Senza primarie, e senza coalizione, visto che gran parte degli alleati di centrosinistra continua a ritenerlo improponibile.
Malgrado ciò Sinistra e libertà comincia ad aprire spiragli  dopo un primo giudizio negativo di Caludio Fava. Di Pietro resta ancora scettico, ma non è escluso che all’ultimo momento non riveda il suo giudizio negativo.
 Marco Di Lello del PSI afferma «In Campania si sta andando diritti verso l´implosione della coalizione. Mi rivolgo a Bersani perché interrompa questo processo autodistruttivo e convochi subito una riunione che individui un candidato unitario».Positivo invece il giudizio dell’ex senatore Casillo.
È presto per dire se le rose fioriranno. Per adesso gli alleati riottosi sono ben lungi dall´aprirsi. Anzi, a Roma si continua a discutere della possibilità che Italia dei valori offra alla fine un candidato al cartello alternativo: lo stesso Di Pietro o Luigi De Magistris.

Intanto le proiezioni di voto vedono Caldoro al 55%, De Luca staccato di 10 punti, che si ferma al 45. Questi i dati secondo un primo sondaggio che vi offriamo effettuato dalla “Crespi” i risultati sulle intezioni di voto in Campania danno Caldoro al 55% e De Luca al 45%. La rilevazione è dell’Istituto Crespi che ha sondato tra il 28 gennaio e il primo febbraio 800 persone. Il primo dato che emerge è il recupero del centrosinistra dovuto proprio alla candidatura a governatore del sindaco di Salerno. Nello specifico, ecco la fotografia per i singoli partiti: la parte del leone la fa il Pdl con il 40,5%. Nella coalizione di centrodestra l’Mpa è al 2,5%, la Destra all’1,8, l’Udeur al 3%. Sorprendete l’Udc che si attesta al 10%. Nel centrosinistra, invece, il Pd è al 22%, Italia dei Valori all’8,5%, Rifondazione più Comunisti italiani al 2,5, Sinistra e libertà al 3%, la lista Pannella-Bonino all’1,8, i Verdi 0,8 e Alleanza per l’Italia di Rutelli allo 0,3%. Rilevante è anche il dato degli indecisi che si attesta al 29,6%.In questo momento le speranze del centrosinistra sono tutte riverstae su De Luca che dovrebbe compiere il miracolo di ribaltare un risultao che solo pochi giorni fa sembrava impossibile da raggiungere.

Secondo il “Liberale Blog” i risultati danno invece qualche punto in più al centrodestra.

 

           

CENTRO DESTRA: 57,0%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 39,5%
– UNIONE DI CENTRO: 10,0%

– UDEUR: 4,0%
– Nuovo PSI: 2,0%
– LA DESTRA, F.TRIC, Mov. X l’Italia: 1,5%

CENTRO SINISTRA: 40,0%
– PARTITO DEMOCRATICO: 21,5%
– ITALIA DEI VALORI: 6,5%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 3,0%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 2,5%
– SOCIALISTI: 2,0%
– SINISTRA ECOLOGIA e LIBERTA’: 3,0%
– VERDI: 1,5%
MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 2,0%
RADICALI: 1,5%

ALTRI: 0,5%

febbraio 4, 2010

Il boss è salvo.

La Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul legittimo impedimento, che ora passa al Senato.

Il testo è stato approvato con 316 voti a favore, 239 voti contrari. Gli astenuti sono stati 40. Alla votazione ha partecipato il governo al gran completo: i posti si sono esauriti e i ministri Tremonti e Meloni hanno dovuto votare dagli scranni dei deputati.

il segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha dichiarato che  Il provvedimento sul legittimo impedimento e composto da ‘tante norme non semplici, ma la gente capisce una cosa semplice: c’é di mezzo Berlusconi, un premier che non vuole farsi giudicare e tiene ferma l’Italia su questo punto in una folle guerra tra politica e giustizia”. Antonio Di Pietro leader dell’Idv, ha ribadito  il suo ‘no’ al provvedimento sul legittimo impedimento all’esame della Camera. “Oggi è in corso un omicidio della legalità – spiega – Alcune persone hanno occupato le istituzioni e seguendo un modello piduista le stanno trasformando in loro dipendenze”. Sprezzante il commento di Bossi che ha detto”E’ andata. C’é sempre qualche moralista ma andava fatta e l’abbiamo fatta. Questa è la dimostrazione che la maggioranza è molto forte”.

febbraio 4, 2010

Morgan escluso da Sanremo

Morgan escluso dal carrozzone di SanRemo per aver dichiarato di aver fatto uso, in passato di droga.
Il perbenismo ipocrita e cattolico che impregna da sempre il festival, si mette in moto per punire il peccatore, seppur a scoppio ritardato … come se assumere droga nel mondo dello spettacolo fosse la cosa più impossibile di questo mondo.
Quanti rimarrebbero in gara se tutti si sottoponessero all’antidoping ??

febbraio 4, 2010

Mobilita’ sostenibile

Nel corso del 2009, negli Stati Uniti sono state rottamate 14 milioni di auto mentre ne sono state vendute 10 milioni. Il parco auto degli USA si e’ quindi ridotto del 2% ed e’ la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale.
Anche se la crisi economica sembra la spiegazione piu’ ovvia del fenomeno non e’ la sola: dal 2005 al 2008 l’utenza del trasporto pubblico nelle citta’ americane e’ aumentata del 9% e citta’ come Phoenix, Seattle, Houston, Nashville e Washington DC hanno potenziato gli autobus e le metropolitane, hanno creato piste ciclabili e pedonali, e nuove corsie preferenziali per i bus veloci.
Se la tendenza rimane costante si stima che entro il 2020 ci saranno in circolazione 25 milioni di automobili in meno.

febbraio 4, 2010

Tristam Stuart, ecologista estremo

I manager dei supermercati e negozi alimentari vari lo sanno, non c’è niente di peggio che vedere degli scaffali semi vuoti. Dà subito una sensazione di povertà, restrizione e miseria.

L’acquirente vuole vedere tante confezioni colorate a portata di mano. Avere la percezione della disponibilità, della possibilità. E il più divertente (a denti stretti) è che la maggior parte di questi acquirenti non ha mai sofferto la miseria o la fame. Ma non potrebbe capire la non disponibilità.

Ed i manager dei supermercati lo sanno. Ed è più facile per loro riempire gli scaffali, e poi buttare l’eccedenza scaduta. Mandando così al macero tonnellate di cibo ancora buono e commestibile. Tanto al massimo si fa un operazione “tre per due” compri tre, paghi due. Perché l’acquirente non è più una persona che ha necessità di cibo per vivere, ma un consumatore che ha il dovere e la funzione di riempire il suo carrello con la sensazione di aver fatto un buon affare. Tanto ci sarà sempre tempo di buttare via il cibo in un secondo momento.

Tristam Stuart ne ha fatto una passione ecologica, “fa la spesa” direttamente dai cassonetti dietro i supermercati, riesce a recuperare spese complete (yogurt, frutta, carne, cibi pronti, pane, …) per valore di centinaia di euro. Il sig. Stuart non è un senza tetto, non è un clochard. Il sig. Stuart è laureato a Cambridge, lavora, ha pubblicato un libro ed. Bruno Mondadori, Sprechi.

Tristan Stuart denuncia, dati alla mano, le montagne di cibo buono buttato via regolarmente, cibo che potrebbero sfamare persone bisognose, anziani con la minima, senza tetto, ….

Dice, analizzando un salame italiano recuperato nel cassonetto di un supermercato vicino a Brighton: “prendiamo questo salame italiano. È stato distrutto un pezzo di foresta amazzonica per far crescere la soia, importata in Europa e usata per sfamare i maiali, poi macellati, lavorati, insaccati, messi in vendita. E buttati via”. Per dimostrare la bontà delle sue teorie nel mese di dicembre a Londra h organizzato un pranzo gratis per cinqemila persone usando cibi scartai come rifiuti dalla grande distribuzione. “Abbiamo servito 3.500 porzioni di curry, tre tonnellate di rodotti alimentari e circa mezza tonnellata di frullati.” ha dichiarato orgoglioso Tristam.