Il quadro di candidati, alleanze e coalizioni per le elezioni regionali si sta quasi per chiudere, vediamo come:
PIEMONTE: Il centrosinistra conferma la Bresso sostenuta da Pd, Idv, Udc, Sel, Radicali. Si scontrerà con Cota appoggiato da Pdl, Lega e La Destra. Presente Beppe Grillo con la propria lista Grillo e l’immancabile Rabellino. Potrebbe vincere Bresso anche se sarà dura. Molto dipende dal sostegno dei comunisti.
LOMBARDIA: Non ci dovrebbe essere partita contro Formigoni il governatore uscente è fortissimo appoggiato dal PDL e dalla Lega. Contro il PD schiera Penati sostenuto anche da Idv e Sel. Si presenta Agnoletto (appoggiato dai Comunisti), Cappato (Radicali) e Pezzotta (Udc). Purtroppo assisteremo ad una vittoria annunciata di Formigoni.
VENETO: Zaia, nonostante le polemiche con Galan, dovrebbe vincere facilmente. Il Pd punta sul segretario della Cgia Bortolussi che ottiene il sostegno anche dell’Idv, Sel e forse Radicali. L’Udc schiera De Poli (appoggiato anche da Api). Dovrebbe correre anche un candidato comunista.
LIGURIA: Burlando (cs) ottiene l’appoggio dell’Udc e guiderà una coalizione dai comunisti fino appunto ai centristi. Restano fuori per ora i Radicali. Si candida anche Sanguineti per il Pcl di Ferrando. Gara aperta fino all’ultimo voto.
EMILIA ROMAGNA: Lo scandalo Delbono, indebolisce il candidato del PD Errani che comunque resta favorito. Debole la posizione del candidato del centrodestra Mazzucca. L’Udc schiera Galletti
TOSCANA: il centrosinistra, che non dovrebbe faticare a vincere la competizione elettorale, schiera l’ex assessore alla Sanità Rossi. Per il centrodestra ufficializzata la candidatura di Faenzi, sindaco di Castiglione della Pescaia. L’’Udc schiera Bosi;
MARCHE: Anche qui il centrosinistra è dato vincente anche perché l’UDC correrà con il centrosinistra ed appoggerà il candidato del PD Spacca. Il Pdl non ha ancora ufficializzato un nome. I comunisti per ora sono fuori dalla coalizione..
UMBRIA:. Il Pd farà le primarie il 7 febbraiocon Agostini, Giampiero Bocci e Catiuscia Marini dell’area Bersani. Fuori la governatrice uscente Lorenzetti. Il Pdl ufficializza Fiammetta Modena. L’Udc dovrebbe andare da solo.
LAZIO: Sarà sfida Bonino-Polverini. Alla Bonino manca l’apparentamento con i comunisti e con l’Api di Rutelli che però potrebbe alla fine candidare la Lanzillotta. Probabilmente una delle sfide più interessanti delle regionali. Vittoria in bilico.
PUGLIA: Vendola in vantaggio su Palese. La corsa solitaria dell’UDC che appoggia la Poli Bortone aiuterà sicuramente il governatore uscente. ieri il Pdl ha ufficializzato la candidatura di Palese.I radicali dovrebbero correre da soli, con Turco candidato.
CAMPANIA: Il sindaco di Salerno De Luca è il candidato ufficiale del centrosinistra, Marone, candidato Bassoliniano ha dato forfait.La sinistra radicale forse corre da sola, perché SEL non è riuscita a sconfiggere le sue tendenze massimaliste. Udc corre con la destra ed appoggerà il candidato Caldoro (Pdl). Sembra facile il cammino del centrodestra che grazie all’accordo con l’Udc ptrebbe vincere in scioltezza, anche se lo scontro fra Cosentino e Bocchino potrebbe creare qualche difficoltà.
BASILICATA: Dopo l’ufficializzazione dell’accordo PD-UDC De Filippo dovrebbe avere un compito abbastanza semplice. Per il centrodestra, si candiderà Pagliuca per il Pdl, già in corsa nel 2000.
CALABRIA: C’è accordo tra Pdl e Udc per Scopelliti. L’Idv candida Callipo mentre il Pd è in grave difficoltà: c’è una fronda contro Loiero e si ipotizzano di nuovo le primarie che erano state bloccate quando si prefigurava un accordo con l’Udc che poi non c’è stato. Centrodestra favorito
Rispondi