Archive for dicembre 18th, 2009

dicembre 18, 2009

Imbriano a Giordano: “Basta scontri e arroganza”

“Ancora una volta, in Irpinia, le parole e le scelte di Sd paiono pietre scagliate contro il progetto di Sinistra ecologia e Libertà.” Così Gennaro Imbriano, portavoce provinciale di MpS e delegato all’Assemblea Nazionale di SeL. “Purtroppo – continua Imbriano – nemmeno alla vigilia del fondamentale appuntamento dell’Assemblea Nazionale di SeL, si sono volute evitare certe prese di posizione. Penso all’emblematica scelta della federazione avellinese di Sd, che ha compattamente disertato l’Assemblea Regionale, unico luogo democratico deputato a eleggere tutti i delegati campani all’Assemblea Nazionale. E mi riferisco alle inaccettabili falsità con cui si esprime sulla stampa il Segretario provinciale di Sd, nonchè all’arroganza di certe sue recenti dichiarazioni al Corriere. Non è dentro una spirale di scontro muscolare che si possono affrontare i seri problemi politici, che pure ci sono. Non è con questo spirito di chiusura che si può costruire la nuova sinistra. Non è con l’arroganza che si può far vivere una sinistra plurale, un luogo aperto alle nuove generazioni, alle donne, a quanti non provengono dagli attuali Partitini e intendono superarli. Non è così che si può far crescere un clima di interesse e partecipazione attorno a Sinistra ecologia e Libertà. Spero sinceramente che, almeno dall’Assemblea Nazionale in poi, anche qui in Irpinia si possa respirare un’aria nuova. Io mi impegnerò in questa direzione – conclude Imbriano – e invito tutte e tutti a fare responsabilmente altrettanto.”

I delegati irpini che parteciperanno all’Assemblea Nazionale di SeL il 19 e 20 dicembre sono: Angelo Giusto, Gennaro Imbriano, Pompilio Albanese, Maria Grazia Valentino, Marco Picariello, Antonio Petoia, Pierluigi Damiani, Emanuele Esposito, Stefano Lieto, Michele D’Ambrosio, Raffaele Aurisicchio, Giancarlo Giordano, Michela Ziccardi, Rita Labruna, Giuseppe Moricola, Peppino Carillo, Raffaele Lieto.

dicembre 18, 2009

Furto-profanazione ad Auschwitz: rubata l’insegna “Arbeit macht frei”

Divelta la scritta in ferro battuto.

 I ladri sono entrati recidendo il filo spinato.L’iscrizione era stata realizzata dagli stessi prigionieri e installata nel 1940.Svitata da un lato e strappata dall’altro. Così è stato rubata l’insegna in ferro battuto, tragicamente celebre, che reca la scritta “Arbeit macht frei” (“Il lavoro rende liberi”), che campeggiava al di sopra del cancello di ingresso del campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, nel sud della Polonia.

Non abbiamo voglia di fare alcun commento a riguardo tranne ricordare che in quel campo di concentramento morirono oltre un milione di persone per mano della follia nazi-fascista.

« Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.
Mai dimenticherò quel fumo.
Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto.
Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede.
Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere.
Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto.
Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai. »
(Elie Wiesel, tratto da La notte. Wiesel fu rinchiuso ad Auschwitz all’età di 15 anni)

dicembre 18, 2009

legge salvapremier: si parte!

Una legge ponte che salva il premier dai processi per 18 mesi, in atteso di un nuovo lodo Alfano costituzionale. E’ il testo base sul legittimo impedimento, che con molta probabilità sarà adottato dalla commissione Giustizia della Camera già domani: è stato scritto a quattro mani dal deputato del Pdl Enrico Costa e dal vicepresidente dei deputati Udc Michele Vietti. Si tratta di due articoli – il secondo riguarda l’entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – che consentiranno, come recita il primo comma dell’articolo 1, “al presidente del Consiglio dei ministri e ai ministri il sereno svolgimento delle funzioni loro attribuite dalla Costituzione e dalla legge”. Il nuovo testo riprende quanto già previsto dalla proposta di legge Vietti: stabilisce cioè che cosituisce legittimo impedimento a comparire alle udienze dei procedimenti penali, quale imputato o parte offesa, il concomitante esercizio di una o più delle attribuzioni previste dalla legge del 23 agosto 1988 n. 400 sulla ‘Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri’ e successive modifiche. Tuttavia, rispetto alle ‘tipizzazioni’ del testo Vietti, estende il legittimo impedimento ad “ogni attività comunque connessa alle funzioni di governo”. Il comma 3 riguarda i ministri per i quali, recita il testo, “l’esercizio delle attività previste dalle leggi e dai regolamenti che ne disciplinano le attribuzioni costituisce legittimo impedimento”. Quando ricorrono le suddette ipotesi quindi il giudice rinvia il processo ad altra udienza. Se l’impedimento è continuativo in relazione alle funzioni svolte, il giudice rinvia ad udienza successiva al periodo indicato. Ciascun rinvio non può essere superiore a sei mesi. Quanto al corso della prescrizione il testo Costa-Vietti fa un passo indietro rispetto al Lodo Costa-Brigandì: stabilisce infatti che rimanga sospeso per l’intera durata del rinvio (mentre il testo Costa-Brigandì prevedeva la sospensione del corso della prescrizione solo per la durata dell’impedimento, norma contestata dall’opposizione come un ulteriore taglio dei tempi di prescrizione). Il settimo e ultimo comma dell’articolo 1 della legge Costa-Vietti stabilisce che si applichi anche “ai processi penali in corso in ogni fase, stato o grado, alla data della entrata in vigore della legge”.

dicembre 18, 2009

Il vero volto della Lega

dicembre 18, 2009

Una ricetta anticancro:Il calzone alle erbette

Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori

Ingredienti per quattro persone:
350 g di pasta di pizza;
due mazzi di erbette;
tomini di tofu;
acciughe;
capperi sotto sale;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
aglio.

Preparazione:
Lavare le erbette, scottarle e farle saltare velocemente con olio e aglio. Stendere la pasta bella sottile e ottenere con uno stampo dei dischi di circa 20 cm di diametro. Disporre al centro di ogni disco un po’ di erbette, capperi e alternare qualche tomino di tofu con qualche pezzetto di acciuga, condire con un filo di olio. Formare il calzone chiudendo bene i bordi e infornare a forno già caldo a 200° per 20 minuti(fonte Kataweb)

dicembre 18, 2009

Copenhagen: parla Obama

Il presidente Usa Obama ha confermato che gli Usa sono pronti a fare la propria parte sul clima, ma non ha fatto nuovi annunci. Obama – sottolineando che ‘il cambiamento climatico e’ reale – ha detto che Gli Usa lavoreranno sia per il finanziamento dei paesi piu’ poveri, sia per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Sul C02, ha detto di sperare che gli Usa saranno in grado di ridurre le loro emissioni di gas ad effetto serra del 17% entro il 2020 rispetto al 2005.

Speriamo bene.

dicembre 18, 2009

Fini invia Valium a Feltri: ” per festività serene “

Un flacone di Valium avvolto in un biglietto di auguri di Buon Natale. E questo il regalo che il presidente della Camera Gianfranco Fini ha inviato ieri al direttore del Giornale Vittorio Feltri. Significativo anche il messaggio: “Egregio Direttore, per festività ‘serene’ senza ossessioni e allucinazioni”. Firmato: Gianfranco Fini. Gli auguri sono stati inviati ieri dopo che sul quotidiano era comparso un editoriale nel quale Feltri sosteneva che con l’aggressione di Milano a Berlusconi era crollato il piano del ribaltone di Fini.
Da ciò l’invio del flacone del noto tranquillante con annesso biglietto di auguri.

dicembre 18, 2009

Travaglio: Silvio e il partito dell’amore (Anno Zero 17/12/09)