Archive for dicembre 11th, 2009

dicembre 11, 2009

buonanotte compagni.

Buonanotte ai cittadini di Bagnoli Irpino che ricordano Peppino Impastato e Don Diana.

Buonanotte a Ciriaco De Mita che ha detto: “Pionati? Esiste ancora?”

peccato che ad Avellino hanno abolito le circoscrizioni altrimenti  poteva essere candidato  presidente.

dicembre 11, 2009

Una buona notizia.

Nicola Cosentino non sarà il candidato del Pdl che in campania si affiderà ad una persona di estrazione non politica. E’ quanto ha ribadito il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante il pranzo con gli eurodeputati del Pdl. Il premier ha quindi sostanzialmente confermato che la candidatura del sottosegretario Nicola Cosentino è tramontata. Ieri l’Aula della Camera aveva respinto la richiesta di arresto avanzata dal Tribunale di Napoli per il sottosegretario per concorso esterno in associazione mafiosa, e poi, nel pomeriggio, aveva bocciato le mozioni con cui Pd, Idv e Udc chiedevano le dimissioni del membro del governo. Cosentino avrebbe voluto candidarsi come governatore della regione Campania. “Sulla mia candidatura non decido né io, né Fini, ma il partito”, aveva detto ieri. Infatti ha deciso il Partito e alle elezioni regionali sarà spettatore. Una buona notizia ogni tanto ci vuole.

dicembre 11, 2009

Marco Travaglio ad Annozero 10/12/09 – Berlusconi e l’eroe Mangano

Quando l’omertà diviene un atto eroico

dicembre 11, 2009

Annozero 10 Dicembre 2009: Telefonata fra Berlusconi, Dell’Utri e Confalonieri che parlano dell'”EROE”Mangano

C’è chi fa una raccomandata, chi una telefonata e chi per richiedere mette una bomba..che tipi strani questi EROI mafiosi.

dicembre 11, 2009

Insultò Travaglio, Sgarbi condannato

Apostrofò Marco Travaglio con insulti e parolacce durante la puntata di Annozero del primo maggio 2008.

Per questo Vittorio Sgarbi dovrà pagare trentamila euro. Lo ha stabilito il tribunale civile di Torino, che ha condannato Sgarbi anche al pagamento delle spese legali e ha rigettato la sua richiesta di risarcimento danni per le presunte offese ricevute dal giornalista.

dicembre 11, 2009

Piano casa: il commento di Bassolino

“L’approvazione del Piano Casa regionale è un fatto molto importante. Si tratta di una legge che contiene principi molto più avanzati ed innovativi rispetto alle linee-guida contenute nell’accordo Stato-Regioni del marzo scorso”, dichiara il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino.
“La nostra legge contiene, infatti, norme specifiche che favoriscono lo sviluppo di un’edilizia equilibrata ed è molto attenta alle esigenze delle fasce sociali più deboli, nel pieno rispetto dei vincoli antisismici, ambientali e paesaggistici. Viene giustamente confermato il divieto assoluto di edificare nelle aree segnalate a rischio idrogeologico e geofisico. Si potrà, invece, intervenire sulle aree industriali dismesse per riqualificarle e destinarle ad un’edilizia sociale di qualità. E’ previsto, infatti, il vincolo di utilizzare materiali edili di ultima generazione a basso impatto ambientale.
“Questa legge, seguita con grande attenzione dagli assessori Cundari e Forlenza e dalla competente Commissione consiliare, è frutto di una larga e positiva intesa raggiunta tra le principali forze del Consiglio Regionale. E’ proprio grazie alla collaborazione e al contributo delle più diverse forze politiche e sociali che siamo riusciti a raggiungere un risultato di grande qualità utile allo sviluppo economico della Campania”, conclude Bassolino.

Sarà!

dicembre 11, 2009

“famiglie in salita”

Caritas: ad Avellino 400 famiglie sono povere Quattrocento famiglie assiste: di queste il 70% vivono nella città di Avellino. Oltre 600 stranieri che si rivolgono per ricervere aiuto. E’ la fotografia allarmante che viene fuori dal rapporto “Famiglie in salita” realizzato dalla Caritas diocesana di Avellino. Un quadro decisamente sconcertante. “E’ un chiaro indicatore di che livello drammatico sta raggiungendo la crisi” – ha detto Carlo Mele, vice direttore della Caritas. Anche dal vescovo Marino è arrivato un appello alla politica: “Le istituzioni debbono fare di più per aiutare chi soffre” – ha detto il prelato.

Fonte: Irpiniaoggi

dicembre 11, 2009

Piano casa ed edilizia sostenibile.

  Ampliamento degli edifici sì, ma con un occhio all’edilizia sostenibile. Le 16 leggi regionali emanate fino ad ora per dare attuazione all’intesa Stato-regioni sul piano casa del 31 marzo scorso (fissata nel provvedimento del 1° aprile) condizionano gli interventi sugli immobili a determinati risultati “verdi”, che vanno dai minori consumi per riscaldamento o condizionamento, agli incentivi per fonti rinnovabili e recupero dell’acqua piovana.
In Lombardia, la legge regionale 13/2009 consente di ampliare fino al 20% il volume di edifici residenziali mono e bifamiliari purché ci sia una diminuzione certificata di oltre il 10% del fabbisogno annuo di energia per la climatizzazione invernale. Alla fine dell’intervento di ampliamento, il proprietario deve dotarsi dell’attestato di certificazione energetica dell’intero edificio. Il bonus volumetrico per demolire e ricostruire gli edifici passa dal 30% al 35% se l’intervento comporta una dotazione di alberi pari almeno al 25% della superficie del lotto interessato.
In Veneto (legge regionale 14/2009) le pensiline e le tettoie realizzate per installare impianti solari e fotovoltaici non concorrono a formare cubatura. La stessa soluzione è stata adottata in Abruzzo (legge regionale 16/2009): le pensiline e le tettoie realizzate o da realizzare per installare impianti fotovoltaici e altri impianti di produzione di energia a uso domestico derivante da fonti rinnovabili, non concorrono a formare superficie per l’applicazione delle norme sui limiti di ampliamento degli edifici. I progetti per i nuovi edifici e per la ristrutturazione di edifici esistenti, poi, devono prevedere l’introduzione, negli impianti idrico-sanitari, di dispositivi certificati come idonei ad assicurare una «significativa» riduzione del consumo d’acqua. Devono prevedere anche, se possibile, l’adozione di sistemi di captazione, filtro e accumulo delle «acque meteoriche» provenienti dalle coperture degli edifici.
Nel Lazio, la legge regionale 21/2009 – impugnata dal Governo nella parte in cui subordina l’esecuzione dei lavori alla redazione del fascicolo di fabbricato – prevede che gli ampliamenti degli edifici siano realizzati nel rispetto di quanto previsto dalle norme sulla sostenibilità energetico-ambientale e di bioedilizia e, in particolare, dal Dlgs 192/2005.
Nelle Marche (legge regionale 22/2009, anche questa impugnata dal Governo per alcune disposizioni integrative al Codice degli appalti), è previsto che alla domanda del titolo abilitativo, alla dichiarazione di inizio attività o al progetto di opera pubblica, sia allegata una relazione redatta dal progettista o da un tecnico abilitato da cui risulti, tra l’altro, il miglioramento delle prestazioni energetiche che si prevede di conseguire. Se queste dichiarazioni non trovano riscontro nell’opera realizzata, è previsto il pagamento di una multa pari al doppio dell’incremento di valore che l’edificio ha guadagnato per l’incremento di superficie dovuto all’ampliamento.
In Toscana (legge regionale 24/2009), così come in Puglia (legge 14/2009) l’edificio interessato dall’ampliamento deve essere dotato di «finestre con vetrature con intercapedini di aria o di gas», cioè infissi a doppi vetri.
In Umbria (legge regionale 13/2009) gli edifici demoliti e ricostruiti devono conseguire una certificazione di sostenibilità ambientale che li porti a entrare nella classe B (buono), fra le categorie previste dal disciplinare tecnico attuativo dell’articolo 4 della legge regionale 17/2008, che classifica gli edifici in base a vari parametri, dal risparmio energetico, all’uso di fonti rinnovabili, all’uso di materiali eco-compatibili.
La Sardegna (legge regionale 4/2009) fa crescere il bonus regionale del 20% per l’ampliamento degli edifici fino a un massimo del 30% se si consegue una riduzione di almeno il 15% del fabbisogno di energia primaria o si dimostra il rispetto dei parametri previsti dal Dlgs 192/05

dicembre 11, 2009

Ricette anticancro: pasta integrale e scarola.

Tra le ricette proposte dallo chef Giovanni Allegro vi propongo quella a base di pasta al farro e scarola, idele per combattere il cancro.

LA RICETTA

Ingredienti per sei persone:
500 g di fusilli integrali al farro;
600 g di foglie di scarola tenere;
250 g pomodori pelati;
3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
3 spicchi d’aglio.

Preparazione:
Lavate la scarola, tagliate le foglie a metà e cuocetele per 8 minuti in abbondante acqua bollente salata. Tiratele fuori e nella stessa acqua cuocete i fusilli al dente. Scolateli e conservate due tazze dell’acqua di cottura. In una casseruola larga soffriggete delicatamente l’aglio nell’olio di oliva finchè sarà leggermente imbiondito. Unite il peperoncino, i pelati e la scarola tagliuzzata. Coprite con le due tazze d’acqua conservate e fate sobbollire qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe, versate il condimento sulla pasta e servite subito.

 Io invece della pasta uso i fagioli.

dicembre 11, 2009

I grandi inquinatori

 Cina, Usa, Ue, Russia, India e Giappone sono la top 6 dei maggiori emettitori di Co2 e producono il 70% delle emissioni totali.

Ecco i numeri (fonte: Fondazione per lo sviluppo sostenibile):

– dal 1990 al 2008 la meta’ dell’aumento mondiale delle emissioni e’ stato prodotto dalla Cina;

– la Cina produce il 22,2% delle emissioni globali (1,9 miliardi di tonnellate di carbonio nel 2008);

– gli Usa producono il 18% delle emissioni (1,5 miliardi di tonnellate nel 2008);

– Cina e Usa producono il 40% delle emissioni mondiali;

– 20 paesi producono il 75% delle emissioni mondiali e il 78% del loro aumento;

– l’Italia e’ al 13/o posto per emissioni totali di Co2 (119 milioni di tonnellate di Co2 nel 2008);

OBIETTIVI AL 2020 COMPATIBILI COL BUDGET DISPONIBILE DEI TOP 6
(fonte: Fondazione per lo sviluppo sostenibile):

UsaUe-Giappone: -30% emissioni Co2 al 2020

Russia: -25% Co2 al 2020

Cina: -2% Co2 al 2020

India: non dovrebbe aumentare emissioni piu’ del 60%.