Archive for dicembre 1st, 2009

dicembre 1, 2009

Buonanotte compagni.

Buon

buonanotte a salvatore Cianciulli e ai compagni di Montella.

Buonanotte a Gennaro Imbriano, che ha organizzato una bella manifestazione contro la privatizzazione dell’acqua. Anche se io non c’ero.

Buonanotte ai Pink Floyd che hanno scritto questo monmento della musica mondiale.

Perchè The Wall?

Il 30 novembre di trent’anni fa usciva The Wall, la monumentale opera musicale firmata dai Pink Floyd: una pietra miliare dell’intera epopea del rock. Un lavoro composto per la quasi totalità dal frontman, bassista, cantante e autore Roger Waters, e per questo equamente apprezzato e detestato da schiere di fan della band britannica, che lo ritengono – a seconda della propria opinione – il migliore o il peggiore album (anzi, doppio album, il secondo dopo Ummagumma) dell’intera vicenda artistica del gruppo.

Molto più che un disco, The Wallè uno degli ultimi concept album, il magnifico colpo di coda degli anni Settanta: racconta la storia di Pink che, anche a causa dei tragici avvenimenti della propria vita (giovanissimo orfano di padre, scuola insopportabile, groupies, divorzio) finisce col trincerarsi dietro a un muro psicologico invalicabile. Un isolamento che lo trascinerà nella follia più assoluta.

Da una parte, dunque, le vicende in parta autobiografiche legate a Waters, dall’altra l’omaggio a Syd Barret, indimenticabile genio e leader della band fino al 1968 nonché fantasma ispiratore per gli anni successivi, scomparso nel 2006.

Questa intrinseca narratività rese fin da subito evidente come The Wallpotesse anche essere visto, oltre che ascoltato: nel 1982 venne infatti realizzato il film Pink Floyd-The Wall, diretto da Alan Parker e interpretato da un allora semisconosciuto Bob Geldof, nella parte di Pink.

dicembre 1, 2009

sarà un futuro d’inferno.

L’Italia torna sopra quota due milioni di disoccupati, per la prima volta da quasi sei anni: a ottobre – secondo i dati Istat diffusi oggi con la nuova nota mensile sulle forze di lavoro – i senza lavoro sono cresciuti di 39.000 unità rispetto a settembre portando il tasso all’8%, il più alto da novembre 2004. Rispetto a ottobre 2008, quando il tasso di disoccupazione era al 7%, i senza lavoro sono aumentati di 236.000 unità. Il ministro Sacconi cerca di consolarci dicendo che l’Italia ha un tasso di disoccupazione ‘significativamente al di sotto della media Ue’ con una percentuale dell’8% a ottobre’.Questi dati però sono falsati per difetto perché non tengono conto della situazione dei precari e di tutti i lavoratori atipici e del cd. Popolo delle partite Iva, che di fatto sono veri disoccupati. Nel frattempo la Fiat conferma la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese affermando ”non si faranno più auto, ma qualcosa di diverso che ancora non si sa” nel frattempo continuano a chiudere aziende il Lombardia, Piemonte Veneto. Berlusconi, intanto dice che il peggio è passato e se lo dice lui bisogna credergli. Per la Fiat però le cose non vanno male perchè per Fiat Group Automobiles c’è stato un  balzo delle immatricolazioni  del 27,74%, a 55.610 nuove vetture contro le 43.533 immatricolate a novembre 2008. Se aumentano i disoccupati, la Fiat continua a mettere operai in cassa integrazione e chiude stabilimenti pur aumentando le vendite del 27%,  evidentemente mi sfugge qulache cosa.

dicembre 1, 2009

Il Fini parlante

Fini: “Qualche giorno fa rileggevo un libro sull’Italia giolittiana e a Giolitti, che era considerato il ministro della malavita, un oppositore gli disse: ‘Lei rappresenta lo stato… participio passato del verbo essere’. Efficace, no?”

Trifuoggi: “Potrebbe essere riesumata”

Fini: “Infatti non escludo di farlo, citando la fonte… prima o poi lo faccio”

Fini (riferendosi ad Aldo Pecora): “Lui è un creativo nato, perché il movimento lo ha chiamato ‘Ammazzateci tutti’… e sì… il talento è quello”

Pecora nell’ambito del suo discorso afferma: “Noi siamo di passaggio, qua nessuno è eterno, non si vive in eterno”

E allora Fini commenta: “… se ti sente il Presidente del Consiglio si incazza”

Fini: “Sono un ragazzaccio io… come dicevano i greci… poco se mi giudico molto se mi confronto… è così, sembra una battuta invece è una massima di vita. E’ l’umiltà e nello stesso tempo la consapevolezza di vivere”

Fini: “Per i ragazzi come questi (riferendosi a Pecora) .. è chiaro che una delusione a 23 anni, non alla nostra età, ti toglie qualunque possibilità di credere nella vita”

Fini, rivolgendosi a Pecora: “Con la giacca e la cravatta sei ancora più bravo”

Fini: “E’ che con i ragazzi non parli con le parole ma con gli esempi”

Fini: “Il riscontro delle dichiarazioni di Spatuzza (ndr il pentito Gaspare Spatuzza)… speriamo che lo facciano con uno scrupolo tale da… perché è una bomba atomica”

Trifuoggi: “Assolutamente si… non ci si può permettere un errore neanche minimo”

Fini: “Si perché non sarebbe solo un errore giudiziario, è una tale bomba che… lei lo saprà .. Spatuzza parla apertamente di Mancino, che è stato ministro degli Interni, e di …… uno è vice presidente del CSM e l’altro è il Presidente del Consiglio…”

Trifuoggi: “Pare che basti, no”

Fini: “Pare che basti”

Trifuoggi: “Però comunque si devono fare queste indagini”

Fini: “E ci mancherebbe altro”

Fini: “No ma lui, l’uomo confonde il consenso popolare che ovviamente ha e che lo legittima a governare, con una sorta di immunità nei confronti di… qualsiasi altra autorità di garanzia e di controllo… magistratura, Corte dei Conti, Cassazione, Capo dello Stato, Parlamento… siccome è eletto dal popolo…

Trifuoggi: “E’ nato con qualche millennio di ritardo, voleva fare l’imperatore romano”

Fini: “Ma io gliel’ho detto… confonde la leadership con la monarchia assoluta…. poi in privato gli ho detto… ricordati che gli hanno tagliato la testa a… quindi statte quieto”

Fini applaude Nino Di Matteo ed esclama “Bravo”

Nino Di Matteo, sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia di Palermo, con il collega Antonio Ingroia, sta raccogliendo le dichiarazioni di Massimo Ciancimino (ndr figlio di Vito) sulla trattativa avvenuta nel ’92 fra Cosa nostra e pezzi dello Stato.

Fonte LA REPUBBLICA

dicembre 1, 2009

Thyssen, ci risiamo.

 Operaio muore in stabilimento Thyssen Terni

Un morto alla Thyssen di Terni ROMA – Nuovo incidente sul lavoro in uno stabilimento della Thyssen. Un operaio di 31 anni,  è morto in seguito ad un incidente verificatosi nel centro movimento acidi dello stabilimento di Terni.

L’operaio potrebbe,  essere morto in seguito alle esalazioni di vapori di acido cloridico. L’ operaio era addetto ai “servizi ausiliari” della Tk-Ast. L’ incidente è avvenuto all’ interno dell’ area “Pix due” verso mezzogiorno. Subito soccorso è stato trasportato in ospedale ma al suo arrivo i medici non hanno potuto che constatarne la morte.

L’ incidente che ha provocato la morte di un operaio nello stabilimento Thyssen di Terni – secondo una prima ricostruzione della polizia – è avvenuto mentre l’ uomo stava travasando acido cloridrico da un contenitore ad un altro più piccolo. L’operaio è stato colto da malore ed è caduto a terra. E’ stato subito soccorso da altri colleghi, due dei quali si sono sentiti a loro volta male e sono stati anche loro portati in ospedale ma le loro condizioni non sono gravi.

dicembre 1, 2009

Sciopero della fame per i detenuti.

Due giornate di protesta pacifica per chiedere condizioni di detenzione più umane

Due giornate di protesta pacifica e sciopero della fame per dire basta alle condizioni disumane di detenzione. Queste le iniziative dei detenuti italiani, in programma il primo e il dieci dicembre. I giorni della protesta pacifica non sono stati scelti a caso, ma si ricollegano a due date significative. La prima, istituita appunto l’uno dicembre, vuole ricordare le mobilitazioni avvenute nei penitenziari nel 2007 e nel 2008, mentre la seconda avverrà il dieci dicembre, in concomitanza della giornata internazionale dei diritti umani.

 Secondo i dati dell’Osservatorio permanente per le morti in carcere, al mese di novembre di quest’anno i decessi sono 160, di cui 66 per suicidio, l’ultimo dei quali avvenuto pochi giorni fa nel penitenziario di Sondrio. Stando alle elaborazioni del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su fonte del Ministero della Giustizia – Dap (Dipartimento di amministrazione penitenziaria), i detenuti rinchiusi nelle carceri italiane sono 65.355, mentre la capienza regolamentare delle prigioni è pari a 43.074 unità, 64.111 quella tollerabile. Dei 65.335 carcerati, 24.190, il 37 percento è straniero.  Alla fine di settembre 2009 i detenuti in attesa di processo erano oltre 31mila. Ogni anno in carcere vengono a mancare circa 90 persone ancora da giudicare con sentenza definitiva. Fino al 2006 inoltre il numero dei carcerati e quello degli affidati alle misure alternative era più o meno uguale. Oggi, invece, i detenuti superano le 65mila unità e delle misure alternative usufruiscono solo 13mila persone. 

dicembre 1, 2009

Il Presidente della Repubblica ha parlato.

Hoops ho sbagliato Presidente. Ma Pertini era un altra cosa…..ed era pure socialista.

dicembre 1, 2009

Dimezzare le emissioni entro il 2050. Saranno dolori di pancia.

Progetto lodevole, ma tra quarant’anni beato chi avrà un occhio … già stiamo crepando ora, figuriamoci tra quasi mezzo secolo !!
E poi, come si farà a dimezzarle tutte ?
Per alcuni potrebbero essere grandi … dolori di pancia !!

dicembre 1, 2009

Ambiente: si combatte anche così……

Mancano pochi giorni  al super-vertice di Copenaghen che prendera’ il via ufficiale lunedi’ prossimo 7 dicembre e attirera’ tanti attivisti e ambientalisti da tutto il mondo che arriveranno anche a piedi o sugli sci. E’ il caso dell’eroina del Programma Onu per l’Ambiente, Roz Savage, una donna che ha attraversato l’Oceano Pacifico a remi per dare un messaggio: agire contro l’innalzamento dei livelli di CO2 camminando di piu’ e guidando di meno. Partita dal famoso Big Ben venerdi’ 20 novembre, ora e’ in cammino per 322 km fino alla stazione ferroviaria di Bruxelles. Arrivo previsto: il 5 dicembre. Ad accompagnarla, la campionessa mondiale di sci estremo, Alison Gannett, che porta con se’ i suoi sci e ha lanciato una sua fondazione per salvare la neve dalla scomparsa (‘Save our snow foundation’). ”Faccio questo – ha scritto Gannett all’Unep – per aiutare a far nascere la consapevolezza sull’importanza di salvare la neve, sia per sport di divertimento come lo sci, ma soprattutto perche’ meta’ del pianeta dipende dalla neve e dallo scioglimento dei ghiacci per acqua potabile e irrigazione”. Da Bruxelles, entrambe le sportive si uniranno al treno Clima Express, che raccogliera’ oltre 400 fra negoziatori, attivisti e personalita’, portandole a Copenaghen. Nel frattempo, altri esperti e ambientalisti sono partiti da Kyoto, in Giappone, per un viaggio di 9mila km in treno, principalmente attraverso la Russia, documentando l’impatto dei cambiamenti climatici e con una serie di incontri con le autorita’ locali. Viaggiare in treno produce in media da tre a 10 volte meno anidride carbonica rispetto all’auto o all’aereo. E con una quota di mercato del 7-10%, le ferrovie contribuiscono solo al 2% delle emissioni di CO2 del settore europeo dei trasporti. (ANSA).

dicembre 1, 2009

MONTELLA: ALTERNATIVA RIFORMISTA – Interrogazioni Comunali

Interrogazioni del gruppo di Alternativa Riformista per il Consiglio Comunale del 27 novembre 2009.

 

  1. Istituzione del Registro Comunale del Testamento Biologico. Il Testamento biologico è un documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso o il proprio dissenso informato. Di questi documenti si discutono in letteratura le diverse possibili tipologie (alcune delle quali hanno ottenuto in alcuni paesi un riconoscimento giuridico). Per far acquisire rilievo pubblico (anche se non necessariamente legale) a questi documenti viene richiesto che essi siano redatti per iscritto, che non possa sorgere alcun dubbio sulla identità e sulla capacità di chi li sottoscrive, sulla loro autenticità documentale e sulla data della sottoscrizione e che siano eventualmente controfirmati da un medico, che garantisca di aver adeguatamente informato il sottoscrittore in merito alle possibili conseguenze delle decisioni da lui assunte nel documento. E’ auspicabile che il sottoscrittore indichi una scadenza temporale per la conferma e/o il rinnovo della sua Dichiarazione, fermo restando il diritto di revocare o parzialmente cambiare le sue disposizioni in qualsiasi momento. E’ inoltre da ritenere che spetti esclusivamente alla decisione di chi compila tali documenti stabilire le modalità della loro conservazione, il numero di copie autentiche da produrre e l’individuazione dei soggetti ai quali affidarli per la custodia e per la loro eventuale esibizione e utilizzazione.      E’ opportuno che il  legislatore predisponga, per coloro che lo richiedano, una procedura di deposito e/o registrazione presso un’istituzione pubblica delle dichiarazioni anticipate. Si ritiene altresì opportuno che i sottoscrittori stabiliscano, ove tali documenti vengano poi effettivamente utilizzati nei loro confronti, se il loro contenuto possa essere reso di dominio pubblico. In assenza di un riferimento legislativo , facciamo riferimento ai casi giudiziari e nello specifico a quello di Eluana Englaro che ha dimostrato che la volontà precedentemente espressa ha valore. Per questo motivo chiediamo a te ed alla tua amministrazione Signor Sindaco se intendi dare seguito a questa nostra richiesta, ed eventualmente se c’è la disponibilità della amministrazione a portare la discussione di questo punto in Consiglio Comunale. (Allego schema di delibera di giunta e schema di testamento biologico)

 

  1. Nel consiglio dell’11 settembre scorso, dietro mia richiesta di rivedere il regolamento a riguardo il tempo dedicato per le interrogazioni, riprendendo una battaglia di Montella Libera del precedente periodo amministrativo, Tu Signor Sindaco ti eri impegnato a portare l’argomento nel successivo  Consiglio Comunale per apportare le dovute modifiche al regolamento. Purtroppo fino ad oggi queste promesse sono rimaste tali, Ti chiediamo se è ancora tua intenzione procedere in tal senso

 

  1. Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 67 del 2 Novembre 2009, sono stati pubblicati gli avvisi di interruzione dei termini per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sui bandi delle misure del PSR 2007/13 di seguito elencate: Misura 321Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali”; Misura 323 “Sviluppo, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”; Misura 125 “Infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura – sottomisura 2: acquedotti rurali e viabilità rurale e di servizio forestale”. Preso atto che in ragione del rilevato ed accertato flusso delle presentazioni delle domande alla data del presente provvedimento la dotazione finanziaria delle misure 321, 323, 125, non garantisca la copertura delle presumibili richieste decreta di interrompere i termini di presentazione delle domande di contributo, con decorrenza dalla data di pubblicazione del presente bollettino(2 novembre 2009)  tal proposito si chiede al Signor Sindaco se sono stati presentati progetti su queste misure da parte del Comune di Montella, in particolare quelle proposte dal sottoscritto riguardanti interventi importanti per i quali le prospettive di realizzazione sono legate esclusivamente a questi finanziamenti:Problema acqua contrada Tagliabosco, Viabilità contrada Tagliabosco; Trasporto pubblico urbano (contrada Tagliabosco e Toppolo di Panno);Immobile acquisito in località Varo della Spina; e di quegli interventi in corso di progettazione in collaborazione con la Comunità Montana per i quali il Signor Sindaco si era impegnato a seguire le procedure di presentazione dei progetti che la precedente amministrazione aveva lasciato in forma di progetti già definitivi: Lavori di ripristino del sentiero intitolato a Carmine Palatucci, detto “Re lo Chianiello” ( € 746.000), Lavori di ripristino del sentiero “Ponte di Mussolini” (importo previsto € 710.000); Lavori di ripristino del sentiero “Pizzillo la Foa”(importo previsto €697.000); Lavori di sistemazione idraulico-forestale del vallone “Vitirali”(importo previsto € 2.398.000); Lavori di sistemazione idraulico-forestale del vallone “Cruci” (importo previsto € 2.726.000); sistemazione della strada rurale “Cruci-Piedisava”. E potremmo citare altri interventi importantissimi per la economia del nostro comune ed in particolare delle aree rurali sempre troppo trascurate per le quali queste forme di finanziamento rappresentano l’ultima opportunità.

 

  1. Caseificio Montano. Mi corre l’obbligo di ringraziare l’ingegnere capo Romeo Delli Gatti in quanto è riuscito in soli 15 giorni a portare a termine un iter che il sottoscritto non era riuscito a concludere in circa 15 mesi. Chiedo però al Signor Sindaco per quale motivo è stata individuata una area diversa da quella che in precedenza il sottoscritto aveva concertato con il RUP, e cioè alle spalle del Casone, dal momento che l’attuale sede durante il periodo invernale risulta allagata, e per quale motivo il progetto prevede l’istallazione di entrambi i prefabbricati pesanti per il ricovero dei pastori nella piana di Verteglia, quando in precedenza si era previsto che tali strutture dovessero essere installate una a Verteglia e l’altra alle Acque Nere.

 

  1. In occasione delle relazioni dei capi settori sul rispetto della salvaguardia di bilancio, Tu Signor Sindaco sottolineasti che il controllo sul territorio si era fatto più incisivo. Già in quella occasione sollevai le mie perplessità a riguardo. Considerando che l’organo più alto sul territorio per la pubblica sicurezza sei Tu Signor Sindaco è a te che io in qualità di capogruppo di Alternativa Riformista sottopongo queste osservazioni: Troppo spesso in prossimità delle aree ecologiche si osservano cumuli di rifiuti, talvolta speciali, abbandonati per più giorni, emblematico è il caso della mini-discarica perenne che si trova in via Giuseppe Garibaldi. Situazioni come queste non si sono verificate a Montella neanche in piena emergenza rifiuti quando non abbiamo mai visto un sacchetto per strada. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente l’assessore Giannone il quale ogni mattina con gli agenti della Polizia Municipale e con gli operatori del Comune, faceva il giro di controllo delle aree più a rischio. In quel periodo furono rilevate moltissime infrazioni ed elevate altrettante contravvenzioni; Il territorio Montano è abbandonato a sé stesso. Basta camminare lungo i sentieri per vedere gli alberi tagliati abusivamente. Gli animali vagano senza controllo lungo le strade principali con grave pericolo per la incolumità degli automoblisti, motociclisti e degli stessi animali. Gli animali allevati allo stato brado hanno lasciato i pascoli loro fidati con un mese di ritardo rispetto al limite del 10 ottobre previsto dal regolamento degli usi civici, tra l’altro nelle ultime settimane non avendo più erba sono stai alimentati con foraggio portato in loco che ha formato una vera e propria lettiera che ostacolerà la rinascita di nuovi pascoli Il fatto più grave si è verificato alle Acque Nere dove la struttura di nuova edificazione ed il Casone in ristrutturazione sono stati utilizzati per mesi come stalle trovandosi attualmente in uno stato di assoluto abbandono con la compromissione dei lavori fatti finora. Ci risulta peraltro che queste situazioni siano state più volte segnalate dai sopralluoghi della Polizia Municipale. Ciò significa Signor Sindaco che il l’amministrazione comunale del Comune di Montella è assente sul territorio e che in certe circostanze ha preferito non vedere. Questo purtroppo Signor Sindaco è un atto di debolezza e di assenza delle istituzioni che pagherà tutta la comunità montellese e che forse ha cominciato già a pagare con i numerosi incendi che si sono sono sviluppati in queste ultime settimane. (allego foto)

 

  1. Dai giornali apprendiamo la volontà degli amministratori di rinunciare alla indennità di carica. E’ una iniziativa che vi fa onore e ve lo riconosciamo, sebbene quando nella precedente amministrazione gli assessori vi hanno indicato la strada dimezzandosi la propria indennità di carica il capogruppo di “Montella Libera” Salvatore Palmieri ci derideva dichiarando in Consiglio Comunale “Nessuno vi farà la statua”. Fatta questa premessa di memoria amministrativa a nostro avviso sembra inopportuno, in relazione a quanto si legge dai giornali locali, che la indennità possa essere destinata alla realizzazione di opere pubbliche. Prima per la esiguità della somma, che forse permetterebbe il rifacimento dell’asfalto di una strada comunale se accantonati per cinque anni, poi perché per un qualunque incidente di percorso con conseguente scioglimento del consiglio porterebbe alla interruzione della opera e terzo perché nessuno può surrogare quelli che sono i compiti dell’Ente Pubblico a proposito di opere pubbliche, ed anche perché siamo stanchi di vedere targhe di ringraziamento esibite. Per questo motivo Alternativa Riformista avanza una proposta per la destinazione delle indennità di carica degli amministratori. Seguendo l’esempio che già si è concretizzato in altri comuni (Sogliano sul Rubicone in provincia di Forlì), le indennità potrebbero essere utilizzate per la stipula di una polizza con una società assicuratrice per garantire a tutti i lavoratori dipendenti residenti nel comune, una indennità di 400 euro al mese per 12 mesi nel momento in cui dovessero essere collocati in cassaintegrazione. Sarebbe un bel regalo di Natale per tutte le famiglie, soprattutto quelle mono reddito, che in questo momento versano in gravi difficoltà economiche. L’indennità potrebbe inoltre essere utilizzata per un micro-welfare locale destinata per altri interventi a sostegno delle famiglie, quali: Agevolazioni tariffarie per gli asili; Agevolazioni per le mense scolastiche; Agevolazioni sulle tariffe del trasporto scolastico; Sconti sulla TARSU che in passato è stata una battaglia di “Montella Libera” proposta più volte dal consigliere Bruno Di Fronzo; Apertura straordinaria delle sbarre montane per dare la possibilità alle famiglie di approvvigionarsi di legna da ardere per l’inverno. Sarebbero queste tutte misure che potrebbero portare un po’ di sollievo a tante famiglie che oggi vivono una condizione di disagio.

 

  1. Con la delibera di Giunta Comunale n° 183  dell’ 8 ottobre 2009 il servizio di custodia del cimitero ha visto lievitare la spesa prevista di 3530 euro. Vorremmo sapere quali sono i motivi di questo aumento della spesa.

 

 

 

 

dicembre 1, 2009

I° dicembre giornata mondiale dell’AIDS

Nel mondo, solo un bambino sieropositivo su tre (38%) riceve le cure necessarie per l’Hiv. Un dato in miglioramento visto che la copertura del trattamento terapeutico è aumentata del 40% nell’ultimo anno. Lo rileva il quarto rapporto di aggiornamento Unicef-Unaids-Unfpa-Oms su ‘Bambini ed Aids’, diffuso oggi in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Aids che, come ogni anno dal 1988, si celebra il primo dicembre.

 Secondo il rapporto, i miglioramenti ci sarebbero soprattutto nel campo della prevenzione della trasmissione da madre a figlio che in Botswana è al 95% delle persone che ne hanno bisogno, in Namibia al 91% e in Sud Africa al 73%. In totale, il 45% delle donne sieropositive riceve il trattamento per evitare la trasmissione dell’Hiv ai figli, quasi il 200% in più dal 2005. Secondo le ultime stime del Ministero della Salute, in Italia il numero dei sieropositivi è in aumento e un malato su quattro non sa di esserlo.

Nel suo viaggio in Africa il Papa del marzo scorso ha ribadito che l’AIDS non si supera utilizzando il preservativo.

Il preservativo è l’unico strumento efficace per la lotta all’AIDS.  E’ una questione meccanica che sfugge ad ogni interpretazione fideistica. Il principio dell’impenetrabilità dei corpi non è cattolico e nemmeno protestante. Allora perché, invece di rinchiudersi in un oscurantismo che ci riporta indietro nel tempo la Chiesa Cattolica non accetta la realtà per quella che è e autorizza i suoi fedeli all’uso del preservativo?